A Forte Marghera il taglio del nastro della 5^ edizione di Artefici del Nostro Tempo

Condividi
logo
 

A Forte Marghera il taglio del nastro della 5^ edizione di Artefici del Nostro Tempo

20/06/2024

Giovani artisti nuovamente protagonisti a Venezia con la premiazione della quinta edizione del concorso Artefici del Nostro Tempo. Il taglio del nastro al Padiglione 29 di Forte Marghera che ospiterà, fino al 31 dicembre, la Collettiva degli artisti under 35, con le opere classificatesi al 2°, al 3° e quelle ex aequo al 4° posto. Sempre qui, a novembre, approderanno anche i lavori realizzati dai vincitori del 1° premio della rassegna, ora esposte all'interno del Padiglione Venezia, ai Giardini della Biennale, nell'ambito della 60.Esposizione Internazionale d’Arte. Un’iniziativa che riconferma Forte Marghera come spazio per la cultura e Mestre come centro di una vivace comunità artistica di giovani, vero e proprio laboratorio, punto di riferimento per la sperimentazione e per lo sviluppo delle arti visive, sulla ricerca dell’attualità e dei linguaggi artistici contemporanei.

La quinta edizione di Artefici del Nostro Tempo ha invitato giovani artisti under 35, a rispondere al tema Stranieri ovunque, titolo della Biennale Arte del 2024. Oltre 1.000 sono stati i partecipanti, 158 quelli provenienti da paesi extraeuropei, giovani che studiano o lavorano in Italia. Anche quest’anno la cerimonia di apertura dell'esposizione al Padiglione 29 di Forte Marghera si è aperta con la premiazione degli artisti vincitori delle categorie in concorso. Vincitori assoluti sono risultati: Francesca Maroni per la Fotografia, Cecilia Cocco per la Pittura, Hasti per la Video Arte, Thuy Linh Duong per la Street Art, a Ilaria Bellomo va invece il premio per Poesia Visiva, a Filippo Lucaroni quello per Fumetto e illustrazione e Yi Li per Design del Vetro.

Tutte le opere vincitrici assolute di “Artefici del nostro Tempo” sono già parte della mostra al Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale dallo scorso 20 aprile e si potranno ammirare sino alla chiusura del 26 novembre prossimo. Andranno poi ad arricchire la mostra collettiva di Forte Marghera, aperta fino al 31 dicembre, per entrare infine nella collezione permanente del Comune di Venezia per la Galleria di Ca' Pesaro. Nel corso della cerimonia di premiazione ai primi tre classificati di ogni disciplina sono stati consegnati gli assegni premio del valore di 5.000 euro, 3.000 al secondo e 1.000 al terzo. "A due artisti - ha ricordato  il commisario del Padiglione Venezia Maurizio Carlin - a fine 2024 verranno assegnate due residenze d'artista all'ex Emeroteca a Mestre".

Le opere selezionate saranno pubblicate su apposito catalogo che sarà distribuito in occasione della mostra collettiva a Forte Marghera e divulgato in formato digitale nel sito web www.comune.venezia.it

Artefici del nostro tempo è un progetto nato da un concorso bandito dal Comune di Venezia in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Forte Marghera, Venis Spa e Vela Spa.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top