Venezia celebra la Regata Storica

Condividi
immagine
 

Venezia celebra la Regata Storica

20/08/2025

Venezia torna a infiammare il Canal Grande con la magia della voga alla veneta, lo splendore delle imbarcazioni d’epoca e la passione di un popolo che respira tradizione attraverso l’acqua.

GLI EQUIPAGGI, LE GARE E GLI ORDINI DI ARRIVO

A partire dalle 15.30, la giornata ha preso il via con il maestoso corteo storico-sportivo, vera anima dell’evento: decine di imbarcazioni tradizionali - balotine, bissone, gondole addobbate - solcheranno il Canal Grande accompagnate da figuranti in costume rinascimentale. Tra le protagoniste del corteo, un’imbarcazione onoraria è dedicata a Caterina Cornaro, regina di Cipro e nobildonna veneziana, la cui figura è profondamente legata alla storia della Serenissima. Caterina, incoronata regina nel 1474, abdicò nel 1489 per volontà della Repubblica di Venezia, che da quel momento assunse il controllo dell’isola. A lei viene spesso tributato omaggio durante la Regata Storica, come simbolo del potere, dell’eleganza e della diplomazia veneziana del tardo Quattrocento. La sua immagine evoca il suo arrivo trionfale in città e ricordando il ruolo centrale che Venezia ebbe nel Mediterraneo.

Il corteo ha attraversato il Bacino di San Marco, proseguendo lungo il Canal Grande fino a Rialto e alla Ferrovia, per poi tornare indietro fino alla "Machina", dove si concluderanno anche tutte le regate in programma. Da qui il Sindaco Luigi Brugnaro, assieme alle autorità civili, militari e religiose, assisterà a tutta la manifestazione.

Dalle ore 16 in poi, si succederanno le regate giovanili con bambini e ragazzi in gara su mascarete e pupparini, seguite dalla spettacolare regata delle Caorline a sei remi. Anche le Università si sfideranno su galeoni da otto remi in una competizione internazionale – giunta alla 14esima edizione e organizzata dall’Università Ca’ Foscari in collaborazione con l’Università Iuav e il CUS Venezia - che accende la rivalità accademica in un contesto glorioso. Oltre agli equipaggi misti delle università veneziane Ca’ Foscari e Università Iuav di Venezia, gareggeranno l’Università di Vienna, CUS Roma - Università Romane e CUS Pisa.

Ad intrattenere il pubblico assiepato lungo le rive, a partire dalle ore 16, il Coro Serenissima in Campo della Salute e la Banda di Tessera davanti alla Stazione di Venezia Santa Lucia.

La Regata delle Donne darà spazio al talento e alla forza femminile nella voga, mentre la gara finale dei Gondolini a due remi, prevista alle 18.10, vedrà confrontarsi i campioni assoluti del remo in un percorso avvincente da San Marco fino a Ca’ Foscari.

La giornata, come di consueto, sarà trasmessa in diretta tv su Rai 2 dalle ore 17.15, con diretta social sui profili del Comune e sulla pagina Facebook della Regata Storica di Venezia.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top