
Guarda lontano per immaginare il futuro attraverso la potenza generativa dell’arte Myth Makers - Creatori di miti, tema del 19esimo Festival Internazionale di Danza Contemporanea, che si svolgerà a Venezia fino al 2 agosto sotto la guida di Wayne McGregor.
Il 31 luglio alle ore 20 e l’1 agosto alle 21 al Teatro alle Tese sarà in scena Sisifo Felice del NUOVO BALLETTO DI TOSCANA. Il titolo della serata si riferisce al saggio di Albert Camus del 1942, Il mito di Sisifo, in cui scrive la famosa frase: "Bisogna immaginare Sisifo felice". Questa riflessione esistenziale su un’identità condannata a scegliere la felicità informa le due opere, indipendenti ma interconnesse, che esplorano la vertiginosa assurdità della vita insieme al potere della scelta personale e della resilienza” (dalla presentazione del progetto).
L’1 e il 2 agosto alle ore 21 al Teatro Malibran In LA MORT I LA PRIMAVERA, basato sull’opera postuma e incompiuta (ma non incompleta) della migliore autrice catalana di tutti i tempi, Marcos Morau e La Veronal si addentrano nelle profondità dell’oscura immaginazione di Mercè Rodoreda per costruire un’allegoria sulla libertà creativa, sull’impegno sociale e sulla capacità che l’arte ci offre come salvezza e rifugio di affrontare l’angoscia del ciclo creazione-distruzione in cui siamo immersi. Uno sguardo sulle fasi della vita che ci mette di fronte alle illusioni del passato, della nostra infanzia, che ancora risuonano nel nostro presente e che lottano per essere il seme di un futuro che, nascosto dietro la nebbia, è sempre più difficile da immaginare la storia dell’arte.
Il programma può subire variazioni. Per informazioni e biglietti: www.labiennale.org/it/danza/2025
Fino a domenica 23 novembre è anche possibile visitare la 19. Mostra Internazionale di Architettura, Intelligens. Natural. Artificial. Collective., a cura di Carlo Ratti e in corso ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi di Venezia. Per informazioni e biglietti www.labiennale.org/it/architettura/2025