Prende il via la 7. edizione di "Pane in Piazza", l'arte bianca si mette in mostra a Mestre

Condividi
Pane in Piazza
 

Prende il via la 7. edizione di "Pane in Piazza", l'arte bianca si mette in mostra a Mestre

27/09/2025

Farina bianca, integrale, ai cereali; panini al cioccolato e alle olive; forni accesi; grembiuli, cappelli e maniche arrotolate. Da questa mattina Piazza Ferretto si è trasformata in un panificio a cielo aperto che diffonde profumo di casa e di tradizione con la settima edizione di "Pane in Piazza". 

Circa una trentina di panificatori, alcuni provenienti anche da fuori Regione, rappresentano i veri protagonisti dell'iniziativa, i quali proporranno durante tutto il fine settimana la loro attività negli stand aperti in piazza oggi e domani, domenica 28 settembre, dalle 9 alle 19.

L'evento è promosso dalla Confcommercio di Mestre, dall’associazione Panificatori di Venezia e provincia, col patrocinio del Comune di Venezia, nell’ambito de "Le Città in Festa". 

Al taglio del nastro erano presenti gli assessori alla Coesione sociale, Simone Venturini, e alla Promozione del territorio, Paola Mar, che hanno mostrato entusiasmo per l'avvio dell'evento ormai consolidato. In mattinata, anche il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha voluto portare il suo saluto ai maestri italiani dell'arte bianca, rivolgendo personalmente le sue congratulazioni a questi artigiani, che si alzano prima dell’alba per preparare e cuocere il pane, alimento antico e profumato. Nel corso della giornata, si sono alternati anche diversi consiglieri comunali e di Municipalità in visita all'evento. 

L'atteso e oramai tradizionale appuntamento prevede una due giorni fatta anche di animazione e spazi didattici che vedranno i maestri italiani della panificazione artigianale preparare e sfornare pane, pizza e focacce insieme agli studenti dell'istituto Berna.

Un evento che apre anche al sociale: l'intero ricavato sarà consegnato all'Associazione Anffas Mestre Onlus, impegnata quotidianamente nell’accompagnamento di persone con disabilità intellettiva e relazionale.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top