Quasi 1000 iscritti alla "Venezia in Bici 2025", il weekend dedicato agli appassionati delle due ruote

Condividi
bici
 

Quasi 1000 iscritti alla "Venezia in Bici 2025", il weekend dedicato agli appassionati delle due ruote

21/09/2025

Si è chiusa oggi con grandi numeri, al Parco Albanese-Bissuola, l'edizione 2025 di "Venezia in Bici", il weekend di eventi e appuntamenti dedicato agli appassionati delle due ruote in occasione della Settimana Europea della Mobilità. 

Tanti i talk e gli incontri che si sono tenuti ieri, sabato 20 settembre, per una manifestazione che ha saputo unire sport e sostenibilità. Un evento aperto a tutti, pensato per valorizzare la cultura delle due ruote come strumento di mobilità quotidiana, la scoperta del territorio e la socialità.

Il momento più atteso è stato oggi, domenica 21 settembre, dove quasi 1000 iscritti hanno preso parte a 10 pedalate tematiche guidate, 9 organizzate la mattina e 1 il pomeriggio da altrettante associazioni del territorio presenti con i loro stand, per scoprire, da prospettive inedite, Mestre, la laguna e il territorio circostante. 

Gli itinerari sono stati strutturati su diversi percorsi, da quello gravel lungo argini e strade bianche, a pedalate per famiglie e bambini, fino a quelli dedicati alla musica, alla letteratura, agli orti di Sant’Erasmo, alle fattorie, ai paesaggi industriali e alle bellezze del Lido.

A portare i saluti dell'Amministrazione comunale è stata l'assessore alla Mobilità e Viabilità, Francesca Zaccariotto, così intervenuta: "La bicicletta è passione e sport, ma anche uno strumento per stare insieme e conoscere il territorio, muovendosi in sicurezza all'insegna della sostenibilità. Iniziative come questa mirano a coinvolgere e beneficiare persone di tutte le età, dai bambini agli anziani, promuovendo l'inclusione e la partecipazione di ogni gruppo sociale. Le Amministrazioni comunali devono rendere sicure le strade per promuovere la mobilità sostenibile. Ciò permette di creare un ambiente urbano più sano, inclusivo e resiliente, incoraggiando l'uso di mezzi di trasporto ecologici come biciclette e trasporto pubblico e riducendo l'uso di veicoli privati a combustibili fossili. Nel complesso, ad oggi, abbiamo circa 190 chilometri di piste ciclabili distribuite su tutto il territorio comunale e l'obiettivo è quello di raggiungerne 200. Non basta costruire un percorso ma bisogna realizzarlo bene, con materiali che rispettino l'ambiente, con alberi e punti strategici di ristoro e di assistenza. Grazie a tutti voi che avete partecipato a questa manifestazione, il nostro auspicio è che sempre più giovani, famiglie e professionisti possano continuare a fare squadra per far sì che fra 5 e 10 anni la nostra città sia allineata con quelle del Nord Europa ed eccellere nella mobilità sostenibile". Presente anche la consigliera delegata alle Manutenzioni cittadine e arredo urbano Maika Canton.

Durante il fine settimana il Parco Albanese si è trasformato quindi in un grande villaggio dedicato alla bici e non solo, con check-up meccanici gratuiti, test degli ultimi modelli di city, cargo ed e-bike, giochi per bambini, spettacoli, talk, yoga, musica e street food. Il festival ha ospitato anche la prima edizione del BiciBookFest, la rassegna letteraria che intreccia viaggi, libri e biciclette.

Moltissime le famiglie con bambini che hanno preso parte alla manifestazione, tanti anche i volti noti del mondo del ciclismo e non solo, tra cui: Davide Cassani, ex CT della nazionale italiana di ciclismo su strada, il campione Moreno Argentin, Cecilia Gentile, Corrado Marastoni, Carla Alexia Dodi e Palmarosa Fuccella, che hanno raccontato i loro viaggi e le loro esperienze.

La manifestazione è proseguita per tutta la giornata di domenica e continuerà fino alle 20.30 con spettacoli e dj set. L'appuntamento è ora per il prossimo anno. 

 

 

 

 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top