
Questa mattina l’assessore al Turismo, Simone Venturini, al campus economico dell'Università Ca Foscari di Venezia a San Giobbe ha preso parte al convegno "Innovazione solida, sostenibilità ed economia locale", incontro di apertura del progetto “Home Faber Economy”, portando i saluti dell'amministrazione comunale.
"L'artigianato veneziano parla di noi, di come siamo stati ma anche di come saremo. Questo settore negli ultimi anni si è contraddistinto per una certa vitalità e ha intrecciato la propria evoluzione con i temi della sostenibilità e dell'innovazione. Un cammino difficile ma pieno di opportunità che, come Amministrazione, intendiamo agevolare attraverso il progetto che presentiamo oggi e i grandi eventi che continueremo a ospitare come Homo Faber, che tornerà sull'isola di San Giorgio Maggiore il prossimo settembre, e il Salone dell'Alto Artigianato, la cui seconda edizione è prevista all'Arsenale dal 3 al 6 ottobre prossimi. I nostri artigiani, attraverso il loro lavoro creativo quotidiano, hanno il merito di riportare alla luce la nostra storia, di plasmare il nostro presente e di costruire il nostro futuro" è l'intervento dell'assessore.
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione di Venezia e l’Università Ca’ Foscari e finanziata dal Bando Regionale “Venezia I.C.O.N.A”, ha come focus l'incrocio tra formazione e nuovo artigianato quale motore di sviluppo di una nuova imprenditorialità.