
“Il futuro del vetro di Murano”, un fumetto interattivo per avvicinare i giovani all’arte del vetro
08/05/2025Gli assessori comunali al Turismo, Simone Venturini, e alla Promozione del territorio, Paola Mar, sono intervenuti questa mattina all’Istituto scolastico superiore "Abate Zanetti" di Murano alla presentazione del fumetto interattivo “Il futuro del vetro di Murano”, realizzato per iniziativa del Circolo Ricreativo Culturale Muranese Aps, grazie al crowdfunding civico promosso dal Comune di Venezia. Lo scopo del progetto è quello di avvicinare i giovani all’arte del vetro in tutte le sue accezioni, dalla progettazione fino alla sua esecuzione in ogni forma di lavorazione. Per questo, all’interno del testo sono stati introdotti qr code collegati a siti esterni, per approfondire, con brevissimi filmati, i temi trattati. Il protagonista del racconto è un ragazzo di Murano accompagnato, nel suo percorso di apprendimento della storia e della cultura del vetro, dal nonno - che ben conosce questa materia - e dall’Abate Zanetti, che lo introdurrà nella parte più storica e antica delle sale del Museo del Vetro di Murano.
“Tra i vari progetti di crowdfunding presentati, questo è uno di quelli a cui sono più affezionato – ha dichiarato l’assessore Venturini – sia per il risultato, ovvero un fumetto di alta qualità, sia per il processo che ha portato alla realizzazione del libro, cioè il riscoprirsi comunità da parte dei muranesi. E' ciò che avviene per un oggetto in vetro artistico: è reso prezioso soprattutto dal processo attraverso il quale lo si realizza. La magia del vetro di Murano sta infatti nel processo artistico e artigianale che porta all’oggetto finale”. I disegni del libro-fumetto sono stati creati dagli allievi e dagli insegnanti dell’Istituto Tecnico di Grafica e Comunicazione con potenziamento in design applicato al vetro "Abate Zanetti". Il volume, di 116 pagine a colori (edito da Marcianum), sarà regalato a tutti gli studenti che frequentano le scuole secondarie di primo grado del territorio comunale (circa 4.000 copie), per stimolarli ad intraprendere un percorso di studi specifico nei diversi settori della produzione del vetro.
“L’idea di realizzare un fumetto – ha spiegato Sandro Smerghetto, vicepresidente del Circolo Ricreativo Culturale Muranese – è quella di attrarre manodopera giovane nel mondo del vetro. Non solo in fornace, ma impegnata anche in altre specialità legate alla lavorazione. Vogliamo partire dalle nuove generazioni, attraverso un percorso di conoscenza precoce della bellezza della lavorazione vetraria, cercando di stimolare fra i giovani il desiderio di diventare maestri o artigiani del vetro di Murano”. Fra quanti hanno collaborato al progetto “Il futuro del vetro di Murano”, oltre al Circolo Ricreativo Muranese che ne è stato l’ideatore, c’è anche l’artista freelance Nora Moretti, mentre il testo, “tradotto” in fumetto, è tratto da un racconto della scrittrice Roberta Comin. Infine l'ultima parte del volume contiene una breve sintesi della storia del vetro di Murano curata da Chiara Squarcina, direttrice scientifica della Fondazione Musei Civici di Venezia.
“Tra i tanti aspetti che caratterizzano questo bellissimo lavoro – ha concluso l’assessore Mar – mi ha molto colpito la capacità di questa pubblicazione di essere intergenerazionale. In un momento storico in cui è sempre più difficile comunicare e farlo in maniera trasversale, il Circolo Muranese è riuscito ad usare un linguaggio giovane e accessibile a tutti, superando le barriere e riuscendo a fare comunità, per portare avanti un progetto di valorizzazione della tradizione storica e artistica in chiave contemporanea”.