
L'assessore Venturini interviene a Roma al Forum delle Grandi Destinazioni turistiche italiane
13/05/2025L'assessore al Turismo Simone Venturini è intervenuto oggi a Roma, all'interno dello spazio espositivo Centrale Montemartini, al Forum "Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile". Attorno allo stesso tavolo si sono riuniti i rappresentanti delle principali città turistiche italiane (Firenze, Milano, Napoli, Roma e Venezia) per rinsaldare ulteriormente progetti condivisi di governance, digitalizzazione e competitività del settore turistico.
Al centro dell'attenzione la necessità di politiche mirate per la gestione dei flussi di visitatori, con il capoluogo lagunare che ha destato particolare attenzione tra gli addetti ai lavori, sia per la prosecuzione della sperimentazione del Contributo di accesso, sia per il regolamento riguardante i gruppi turistici con guida in vigore dallo scorso anno, oltre che per la campagna #EnjoyRespectVenezia e la presenza dei Guardians nelle aree Marciana e Realtina.
"Ormai la collaborazione tra queste realtà è consolidata e proficua - ha dichiarato l'assessore davanti a una platea qualificata di tecnici e amministratori locali - Le Amministrazioni si conoscono e hanno avuto modo di dialogare più volte insieme per trovare punti di contatto e anche per arricchirsi vicendevolmente di strategie e punti di vista. Noi portiamo in dote iniziative coraggiose che siamo consapevoli non risolveranno il problema dell'overtourism dall'oggi al domani, ma che segnano uno spartiacque forte, perlomeno nella nostra città, tra chi per decenni si è fermato alla teoria e chi, invece, superando tante difficoltà, ha messo a terra sistemi concreti di gestione, informazione e sensibilizzazione. È una bella differenza. A chi si riempie la bocca di soluzioni fantascientifiche e irrealizzabili, noi rispondiamo con strumenti solidi, anche dal punto di vista legislativo. Contiamo anche sulla particolare sensibilità del Governo in carica rispetto alle città d'arte, che sono i biglietti da visita dell'Italia nel mondo, nel mettere a disposizione strumenti amministrativi ad hoc per gestire situazioni che sono ben diverse rispetto al resto del territorio. Città speciali meritano leggi speciali, e quella per Venezia, per inciso, deve ancora essere rifinanziata".
Il progetto Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile punta alla realizzazione di azioni puntuali e coordinate allo scopo di attivare un sistema di attività che renda più sostenibile la fruizione delle “grandi destinazioni” turistiche della nazione, anche attraverso il decongestionamento delle destinazioni più esposte al sovraffollamento, quali appunto quelle denominate “grandi attrattori turistici”, promuovendo itinerari e proposte di visita alternativi che valorizzino l’intera area urbana e diffondendo comportamenti di visita rispettosi dell’ambiente e delle comunità locali.
Al convegno nel pomeriggio ha portato i saluti istituzionali anche il ministro del Turismo, Daniela Santanchè.