
“L'evento di oggi, offerto ai dottorandi, ma aperto anche all'Ordine degli avvocati, conferma l'altissimo livello dell'attività accademica svolta dall'Università di Ca' Foscari, fiore all'occhiello e vanto per la città.” Con queste parole l'assessore comunale alle Politiche educative e Avvocatura civica, Paolo Romor, dopo aver portato i saluti del sindaco Luigi Brugnaro, ha introdotto la lectio magistralis sul tema “Potere e diritto”, tenuta oggi dal presidente della Corte Costituzionale, Paolo Grossi, nell'aula magna di Ca' Dolfin.
La mattinata è stata aperta da Tiziana Lippiello, prorettore vicario di Ca' Foscari, che ha fatto un excursus sull'offerta didattica dell'ateneo veneziano in campo giuridico; è seguito poi l'intervento del presidente dell'Ordine degli avvocati di Venezia, Paolo Maria Chersevani, che, ponendo inizialmente il problema se sia nato prima il potere o il diritto, ha sostenuto la necessità che si lavori oggi affinché seguano la stessa strada. A moderare e a tracciare il profilo del relatore principale, infine, Carmelita Camardi, coordinatore del Dottorato in diritto, mercato e persona di Ca' Foscari.