Inaugurato il nuovo impianto di Tronchetto A/B, completamente rinnovato dopo i lavori di rifacimento

Condividi
Inaugurazione imbarcadero
 

Inaugurato il nuovo impianto di Tronchetto A/B, completamente rinnovato dopo i lavori di rifacimento

26/09/2025

E' stato riaperto questa mattina, alla presenza del sindaco Luigi Brugnaro, il nuovo impianto di Tronchetto A/B, al termine dei lavori di rifacimento.

L’intervento, connesso a quello dell’approdo gemello posizionato lungo la riva in direzione del People Mover, ha un valore complessivo di 1.6 milioni di euro. Nell’importo è ricompreso l’intervento di rifacimento di Tronchetto Mercato, eseguito in poco meno di 9 mesi e riaperto nel giugno 2024, e quello dell’impianto denominato Tronchetto A/B, i cui lavori sono stati avviati a metà settembre 2024, senza mai tuttavia inibirne la fruizione. Il cantiere, infatti, è stato condotto parzializzando prima un approdo e poi l’altro, di modo da garantire sempre l’esercizio del servizio di navigazione delle linee 2 e N e delle linee Alilaguna.

Il progetto ultimato su Tronchetto tiene in considerazione le esigenze di trasporto determinate delle nuove funzioni urbane, insediatesi nell’Isola Nova in questi ultimi anni, e che vedono un costante incremento del numero di passeggeri abituali e occasionali in transito.

"Nel dettaglio - ha spiegato il direttore Infrastrutture Patrimonio e Servizi Informatici Gruppo AVM Andrea Ruggero - per l’approdo di Tronchetto Mercato si è provveduto al raddoppio dei pontoni galleggianti, al ripristino e al consolidamento delle strutture di fondazione in calcestruzzo. È stata inoltre realizzata una nuova pavimentazione, con resina protettiva antisdrucciolo di finitura, e una copertura in carpenteria metallica, per proteggere i passeggeri da sole e intemperie. Il pontile è stato dotato di tornelli di entrata e uscita, utile strumento di contrasto all’irregolarità dei titoli di viaggio, due emettitrici automatiche, pannelli info-utenza, impianto di videosorveglianza, impianto di illuminazione a LED e predisposizione per l’installazione di un monitor ledwall". 

"Aver garantito la continuità di servizio per tutta la durata dei lavori - ha ricordato il direttore Operativo Mobilità Lagunare Gianluca Cuzzolin - è stato uno sforzo significativo, ma necessario per poter conservare piena accessibilità ad una zona di Venezia che si sta progressivamente animando di funzioni nuove e in progressivo incremento in termini di frequentazioni. La capacità trasportistica di assorbimento della domanda da parte della linea 2, sia in direzione Canal Grande che in direzione Canale della Giudecca, unitamente alla linea N in orario notturno e al collegamento People Mover tra Tronchetto, Stazione Marittima e Piazzale Roma, consente di assorbire l’incremento di domanda senza particolari problemi. I due approdi di Tronchetto sono strategici per riuscire a gestire i flussi, attratti da eventi importanti che dalla terraferma raggiungono la Venezia Insulare, consentendo un perfetto interscambio tra le diverse modalità di trasporto: a titolo di esempio cito il Carnevale, le partite di calcio, Venice Marathon, Su e Zo per i Ponti, o i concerti in Piazza San Marco". 

"Il piano investimenti 2015-2032, varato dal Gruppo AVM e approvato dal Comune di Venezia per la parte relative alle infrastrutture, a supporto del servizio di trasporto pubblico di navigazione - ha aggiunto il procuratore generale del Gruppo AVM, Mauro L. Valenti - ammonta a 49,5 milioni di euro, di cui oltre 14 milioni di euro già impegnati e spesi nella realizzazione di opere, e più di 35 milioni da mettere in cantiere nei prossimi anni. Tra i lavori realizzati vanno ricordati i pontili di Rialto A/B, San Tomà, San Zaccaria E/F, Murano Faro, Burano, Santa Maria del Mare, P.le Roma D/E, Pellestrina Cimitero San Nicolò e Ferrovia C/D, oltre all’acquisto di una trentina di nuovi pontoni galleggianti. Colgo l’occasione per ringraziare le strutture aziendali coinvolte nella realizzazione di queste importanti infrastrutture e le istituzioni che hanno collaborato nell’iter autorizzativo e di finanziamento".

"Gli approdi del servizio di navigazione sono i primi elementi di accoglienza di migliaia di persone ogni giorno - ha ricordato il sindaco del Comune di Venezia Luigi Brugnaro - Fin dall’inizio del mio primo mandato avevo promesso, e lo abbiamo realizzato, che avremmo introdotto la priorità di imbarco per residenti e pendolari, così come ho fortemente voluto il mantenimento dell’affidamento in house per AVM, a tutela della città e dei lavoratori. Abbiamo approvato un corposo piano investimenti per il rinnovo della flotta automobilistica e di navigazione, dopo anni di mancati investimenti. Ora apriamo un nuovo ciclo che deve rimettere al centro le persone, dai conducenti agli equipaggi, dagli operai agli addetti vendita, dai controllori agli addetti dei parcheggi, le centrali operative, gli staff e il gruppo quadri e dirigenti delle aziende del Gruppo AVM. Questo intervento si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione del Tronchetto, puntando su qualità, nuove funzioni, legalità, accessibilità e sostenibilità".

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top