![FRANCO BRANCIAROLI foto_angelucci FRANCO BRANCIAROLI foto_angelucci](https://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/styles/img_article/public/field/image/FRANCO%20BRANCIAROLI-%20foto3angelucci.jpg?itok=6JEsN7pM)
Franco Branciaroli al Toniolo è Sior Todero
11/02/2025Atteso ritorno al Teatro Toniolo di Franco Branciaroli che si misura con uno dei personaggi più iconici della drammaturgia goldoniana, Sior Todero Brontolon, per la regia di Paolo Valerio, in scena a Mestre dal 20 al 23 febbraio.
Sior Todero brontolòn scritta nel 1761 e presentata al Teatro San Luca di Venezia l’anno successivo, fu accolta con molto calore, ripresa per 10 repliche a gennaio e poi nuovamente a febbraio, a ottobre… Sior Todero risponde - come carattere - al modello dei rusteghi, ma dei quattro burberi veneziani perde qualsiasi accento bonario. La trama lo vuole avaro, imperioso, irritante con la servitù, opprimente con il figlio e la nipote, diffidente e permaloso verso il mondo. Sembrerebbe impossibile empatizzare con una simile figura. Eppure il capolavoro di Goldoni - e la figura di Todero, scritta in modo magistrale - sono stati molto ambiti dai teatri e dai più grandi attori, da Cesco Baseggio, a Giulio Bosetti, a Gastone Moschin.
Ora questo indifendibile “brontolòn” attira un maestro del palcoscenico contemporaneo come Franco Branciaroli, che - diretto da Paolo Valerio - ne offrirà una nuova straordinaria e inaspettata interpretazione. Dopo l’originale e dissacrante interpretazione di Shylock ne Il Mercante di Venezia shakespeariano, Paolo Valerio e Franco Branciaroli si apprestano a stupire il pubblico con la rilettura di un classico del teatro italiano, che molto ancora può suggerire alla sensibilità contemporanea.
Lo spettacolo è inserito nel cartellone della Stagione di Prosa, organizzata dal Settore Cultura del Comune di Venezia con Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale.
Biglietti in vendita a teatro e online su Vivaticket.
Per informazioni: www.culturavenezia.it