
Proseguono gli appuntamenti di “Su e zo Detour”, il ciclo di inedite visite guidate ispirate dai percorsi della “Su e zo per i ponti”: un modo per ammirare e conoscere Venezia in maniera più approfondita, con un ritmo più lento, accompagnati alla scoperta della sua arte e della sua storia da una guida turistica autorizzata, in piccoli gruppi.
Domenica 20 ottobre è in programma “La Venezia di Marco Polo: da Cannaregio e Castello”. Il percorso, comprendente i sestieri di Cannaregio e Castello, avrà come punto d’incontro il piazzale della Stazione di Santa Lucia, presso la statua della Madonna. L’itinerario avrà come filo conduttore le storie e le vicende dei mercanti veneziani e stranieri che, come Marco Polo, sono stati i fautori della ricchezza, della fama e della potenza di Venezia. Si attraverseranno luoghi dove sorgono monumenti e edifici già presenti all’epoca di Marco Polo, anche se in stili diversi da quelli di oggi.
Dal ghetto ebraico, che testimonia la presenza dei mercanti ebrei a Venezia, si giungerà al Campo dei Mori, il cui nome ricorda la presenza del fondaco e delle case dei commercianti arabi che soggiornavano in città. Si procederà dunque verso l’Oratorio dei Crociferi, un ordine legato alle Crociate in Terra Santa. Si visiteranno alcuni luoghi nascosti come l’antica e suggestiva corte medievale del Remer, o la Vicina Corte Morosina, in cui il tempo non sembra mai essere passato. Attraverso la Corte Prima e la Corte Seconda del Milion si giungerà davanti a quanto rimane dell’antica e sontuosa casa dei Polo. Il percorso proseguirà verso la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, chiesa dei Domenicani, ordine al quale il mercante Marco Polo era particolarmente legato. Di qui si raggiungerà la chiesa di San Lorenzo, dove Marco Polo fu sepolto, e il tour si concluderà in Piazza San Marco davanti alla colonna del leone.
Il ritrovo per i partecipanti è previsto alle ore 10 nel piazzale della Stazione Ferroviaria di Venezia S. Lucia.
Per informazioni, 041 5904717, info@suezoperiponti.it