
L’Università Ca’ Foscari Venezia invita le famiglie a uno dei pomeriggi più densi di attività per bambini a Venezia: Venetonight torna venerdì 27 settembre con 60 attività gratuite di cui 24 dedicate a bambine, bambini, ragazze e ragazzi. Venetonight 2024 rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa ed è organizzata sotto l'egida dell'ASSI (Alleanza delle Scuole Superiori d'Ateneo) e con il sostegno finanziario del DM MUR 231/2023.
La quindicesima edizione di Venetonight, evento dell’Università Ca’ Foscari Venezia per far toccare con mano a tutte e a tutti il mondo della ricerca, inizierà con le prime visite al mattino, vedrà l’apertura ufficiale a Ca’ Foscari alle 15.30 e chiuderà con uno spettacolo del matematico, logico, divulgatore e saggista italiano Piergiorgio Odifreddi. Presso la sede centrale e presso le sedi di San Giobbe e Ca’ Bernardo, l’Università Ca’ Foscari ha organizzato ben 24 progetti e giochi finalizzati a rendere la ricerca universitaria fruibile anche dai più giovani. Ben 11 le visite, con numerosi turni e itinerari. Partiranno già dal mattino alle 9.30 e proseguiranno per tutta la giornata in vari luoghi e musei della città, sempre in compagnia di ricercatrici e ricercatori che condivideranno le loro scoperte e il fascino della conoscenza.
Tutte le attività sono gratuite. È richiesta la prenotazione sul sito solo per le visite (prenotazioni aperte fino al 25 settembre alle ore 12). Il programma completo è disponibile nel sito web unive.it/venetonight.
Venetonight ha pensato anche ai più piccoli, organizzando un pomeriggio di eventi e laboratori per intrattenere ed educare i ricercatori del futuro. Con due turni dalle 16 alle 17.45 e dalle 18 alle 19.45 saranno organizzati ben 24 laboratori gratuiti e ad ingresso libero dedicati principalmente a bambine e bambini sia negli spazi di Ca’ Foscari, che nelle sedi di Ca’ Bernardo e San Giobbe. L’iniziativa è finalizzata a far entrare i più piccoli all’interno del mondo della ricerca con attività e giochi che possano offrire esperienze educative nelle materie più disparate, dalla storia alla chimica, dall’arte alla fisica.
Con progetti come "Going Medieval! Vita Medievale!" o "Tracce (i)scritte della fede in età medievale" i piccoli visitatori potranno immergersi nella vita del medioevo e scoprire le diverse tecniche di scrittura e di diffusione della cultura in un mondo che è da sempre stato erroneamente definito come "età buia". I programmi offriranno la possibilità ai giovani ospiti di provare con mano cosa significava scrivere e produrre conoscenza nel medioevo anche attraverso attività pratiche, come la creazione di una carta pergamena. Con l’evento "Archeozoologia: tra ossa animali, archeologia e storia" tutte le persone amanti dei dinosauri potranno interagire con ossa e resti animali ritrovati negli scavi archeologici e imparare tutto sulla vita dei grandi rettili e mammiferi che abitavano la terra milioni di anni fa.
Per coloro che invece sono più interessati all'arte, il programma "La chimica nei colori dell’arte" darà la possibilità ai partecipanti di poter scoprire tutti i processi chimici che si nascondono dietro i diversi colori delle opere d’arte e il loro cambiamento. Non solo storia e scienza. Le giovani ricercatrici e ricercatori avranno occasione anche di avvicinarsi, sempre con un approccio spensierato, a quelle che sono le problematiche e le sfide future della società contemporanea. Ad esempio, l’attività "EcoHeroes: trasformiamoci per affrontare il clima che cambia!" è pensata proprio per avvicinare i più giovani al problema del cambiamento climatico ma anche per far capire come l’uomo e l’ambiente si stanno adattando alle sfide climatiche.
Infine non potevano mancare, a Ca’ Foscari, attività legate attività legate alle lingue dell’Asia e dell’Africa Mediterranea. Attraverso due speciali laboratori ("Esplorando la lingua e la cultura araba nella società italiana di oggi" e "Plurilinguismo in India e la lingua Hindi") i piccoli ospiti potranno conoscere e connettersi con due realtà culturali che stanno acquistando sempre più prestigio e importanza nello scenario internazionale.
Per la 15^ edizione di Venetonight, i laboratori saranno ospitati anche nelle sedi di San Giobbe (con l’evento: Omero, uno statistico pop) e Ca’ Bernardo (con gli eventi Facciamo un viaggio tra le lingue del mondo! e Tante lingue, tante forme…un libro!).