
Cinemoving 2024, il cinema su quattro ruote, organizzata dal Settore Cultura del Comune di Venezia, che anima l’estate veneziana in centro storico, nelle isole e nella terraferma, nel mese di agosto fa tappa ormai da tradizione in Campo San Polo, con una scelta di titoli che guardano al cinema europeo.
La cornice di Venezia centro storico è infatti lo scenario della rassegna In Campo San Polo, uno sguardo all'Europa: da giovedì 1 a martedì 20 agosto, sono 19 le serate in campo in cui verranno proposti lungometraggi, cortometraggi, documentari e film di finzione provenienti da diverse nazioni europee a cui saranno accompagnati approfondimenti e presentazioni, in stretta collaborazione con diverse istituzioni internazionali.
Tre settimane di cinema, con film introdotti da ospiti provenienti da diverse nazioni europee: Ungheria, Irlanda, Francia, Svizzera, oltre a due festival europei, film del Premio Lux e cartoni animati per i più piccoli... Uno sguardo ai nostri vicini, uno sguardo su di noi, diverse storie che ci legano e ci raccontano, diverse ma uguali, tutte made in Europe.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le proiezioni iniziano alle ore 21.00.
Si raccomanda l’iscrizione al gruppo WhatsApp per ricevere il programma aggiornato e per ogni eventuale modifica al calendario e comunicazioni. Per iscriversi è sufficiente inviare un messaggio whatsapp al numero 342 7611875 contenente nome + cognome + cinemoving.
Il programma
Giovedì 1 agosto
Shorts On Tap Fuori Campo - Una selezione di corti indipendenti
Cinema ungherese
Venerdì 2 agosto
Ruben Brandt a gy jtő (Ruben Brandt, il collezionista, Ungheria, 2018, 96’, v.o.sott.it.) animazione, di Milorad Krstic
Sabato 3 agosto
Semmelweis (Ungheria, 2023, 124’, v.o.sott.it.) biopic, di Lajos Koltai
Domenica 4 agosto
Egy Mindenkiért (Uno per tutti/One for All, Ungheria, 2021, 80’, v.o.sott.it.) documentario, di András Muhi Pires
Per i più piccoli
Lunedì 5 agosto
Ploi (Ploey - You Never Fly Alone, Islanda/Belgio, 2018, 83’) animazione, di Árni Ásgeirsson
Giovedì 15 agosto
Ethel & Ernest (GB, 2016, 91’) animazione, di Roger Mainwood
Film Premio Lux del Parlamento europeo
Tre serate con tre film vincitori del Premio Lux.
Martedì 6 agosto
Sabato 10 agosto
Venerdì 16 agosto
Cinema irlandese
Mercoledì 7 agosto
The Quiet Girl (An Cailín Ciúin, Irlanda, 2022, 95’, v.o.sott.it.) drammatico, di Colm Bairéad
Giovedì 8 agosto
Once (Irlanda, 2006, 90’, v.o.sott.it.) drammatico, di John Carney
Venerdì 9 agosto
Room (Irlanda, 2015, 118’, v.o.sott.it.) drammatico, di Lenny Abrahamson
Cinema francese
Lunedì 12 agosto
Un vrai bonhomme (Man up!, Francia, 2019, 88’, v.o.sott.it.) commedia drammatica, di Benjamin Parent
Martedì 13 agosto
Peau d’Âne (La favolosa storia di pelle d’asino, Francia, 1970, 90’, v.o.sott.it.) musical/cinema fantastico, di Jacques Demy
Mercoledì 14 agosto
Le Roi et l’Oiseau (Francia, 1979, 83’, v.o.sott.it.) animazione di Paul Grimault, sul testo di Jacques Prévert
Cinema svizzero
Sabato 17 agosto
Les histoires d’amour de Liv S. (Le storie d’amore di Liv S., Svizzera 2023, 73’, v.o.sott.it.) commedia, di Anna Luif
Domenica 18 agosto
Echte Schweizer (Vero svizzero, Svizzera 2024, 78’, v.o.sott.it.) documentario, di Luka Popadić
Lunedì 19 agosto
Bon Schuur Ticino (Buongiorno Ticino, Svizzera, Italia, 2023, 88’, v.o.sott.it.) commedia, di Peter Luisi
Venice Film Week
Martedì 20 agosto
Tarkovski Agency presenta il Venice Film Week