L'isola di Murano

Condividi
Vista di Murano
 

L'isola di Murano

20/12/2022

Situata a nord-est di Venezia, Murano è celebre in tutto il mondo per la produzione del vetro i cui segreti si tramandano da più di settecento anni nelle fornaci dell’isola. L’arte del vetro a Venezia ha origini molto antiche. Negli ultimi anni del 1200 le vetrerie vennero trasferite a Murano per motivi di sicurezza, i forni dei laboratori erano infatti origine di pericolosi incendi che negli anni portarono alla distruzione di numerose abitazioni veneziane, a quell'epoca spesso costruite in legno.

Ancora oggi Murano è tra le mete più visitate dai turisti, è infatti possibile visitare una delle fornaci in attività dove i maestri vetrai modellano il vetro per creare opere originali e uniche, oggi tutelate con il marchio Vetro Artistico Murano. La più grande collezione al mondo di vetro di Murano è visibile nel Museo del Vetro, si trova in Fondamenta Giustinian, che ripercorre la storia del vetro muranese, attraverso l’esposizione di pezzi prodotti dal Trecento ai giorni nostri. In una delle sale è possibile osservare alcuni frammenti dell’ “archeologia” del vetro muranese, risalenti al Medioevo e rinvenuti nelle fondazioni della vicina basilica di San Donato.

Oltre alla tappa obbligatoria al Museo del Vetro, l'isola custodisce numerosi altri luoghi di interesse. Tra questi il Duomo dedicato ai Santi Maria e Donato, considerato un capolavoro d'arte veneziana-bizantina e ritenuto uno dei più illustri esempi dello stile architettonico romanico-lagunare, all'interno del quale domina uno straordinario mosaico che ritrae una Madonna orante. Il duomo sorge su campo San Donato, dalla fondamenta Andrea Navagero, dalla parte opposta del canale che divide l’isola di San Donato da quella di Navagero, è possibile ammirare uno scorcio dell’abside della chiesa. Riconoscibile per la sua facciata in mattoni, un altro luogo di culto tra i più visitati è la Chiesa di San Pietro Martire, uno degli edifici più antichi di Murano.

Su campo Santo Stefano sorge la Torre dell’Orologio, nel corso della storia meglio conosciuta come Torre Civica per il suo fondamentale ruolo di scandire le ore della quotidianità ma anche di avvisare la cittadinanza in caso di pericoli. Formata da piccole isole collegate tra loro da caratteristici ponti, l'immagine di Murano, con il suo Canal Grande, richiama quella di una piccola Venezia. In fondamenta dei Vetrai spicca la facciata del Palazzo Da Mula con il suo stile gotico veneziano. Sulla costa orientale sorge il Faro, davanti a uno dei punti di approdo all'isola. L'attuale struttura è il risultato di diversi interventi di ristrutturazione che si sono succedute dall'inizio del secolo scorso. La prima costruzione era interamente in legno, poi ai primi del Novecento fu sostituita da una struttura in ferro.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top