Venerdì 9 settembre “Tra tera e mar, storia e storie sospese tra cronaca e leggenda”

Condividi
scritta "Sotto le stelle a parlar di veneto" in bianco su fondo nero, con stelle colorate
 

Venerdì 9 settembre “Tra tera e mar, storia e storie sospese tra cronaca e leggenda”

06/09/2022

Per le serate "Sotto le stelle a parlar di veneto", venerdì 9 settembre, alle ore 21, nella suggestiva cornice dell'ex chiostro di S. Maria delle Grazie (complesso M9) si terrà l'evento "Tra tera e mar, storia e storie sospese tra cronaca e leggenda". La serata è organizzata da Consorzio Pro Loco del Decumano, Pro Loco Mestre, M9 e Vela e rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”.

Una serata di racconto e intrattenimento musicale, con Alberto Toso Fei e Angela Milanese & Piccolo Ensemble per voce, corde e tamburi. Tra leggenda e cronaca, Alberto Toso Fei racconterà miti e misteri lagunari, ma anche episodi legati alla Terraferma Veneziana, dall’incendio di Mestre agli ospiti illustri della prima Marghera, dal Cristo di San Girolamo al mistero del santo dell’edicola nascosta. 

La musica intervallerà la narrazione. La cantante mestrina Angela Milanese, accompagnata dal contrabbasso di Maurizio Nizzetto e dalla chitarra di Dario Zennaro, intratterrà il pubblico con brani tratti da “Peregrinazioni lagunari” e “Un bocciolo di rosa”, album nei quali la canzone popolare veneziana viene rivisitata in chiave pop e jazz con arrangiamenti raffinati e moderni. 

L’ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti e gratuito. Consigliata la prenotazione presso la Pro Loco di Mestre.  

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top