
Sarà il maestro Francesco Lanzillotta a dirigere il prossimo concerto della Stagione Sinfonica 2021-2022 del Teatro La Fenice, che rientra tra le iniziative del Carnevale di Venezia "Remember The Future". Un doppio appuntamento: domenica 27 febbraio e martedì 1 marzo, sempre alle 19.
Il giovane direttore guiderà l'orchestra fenicea in un concerto dedicato alle musiche del carnevale di Venezia, con brani dedicati alla città, estratti di opere ispirate o ambientate in laguna e musiche tipiche che rievocano le atmosfere di festa e le maschere, i ritmi danzanti carnevaleschi. Lanzillotta dirigerà in particolare pagine di Rossini, Johann Strauss Jr., Dvořák, Offenbach, Lehár, Bernstein e Kálmán e sarà affiancato, come interprete solista, dal soprano Ekaterina Bakanova.
La scaletta si aprirà con l’ouverture della Gazza ladra di Gioachino Rossini (1792-1868), seguiranno tre brani di Johann Strauss Jr. (1825-1899): dalla Fledermaus (Il pipistrello) si ascolteranno l’ouverture e la celeberrima csardas per soprano «Klänge der Heimat»; mentre da Eine Nacht in Venedig (Una notte a Venezia), l’altrettanto apprezzata ouverture. E dopo una scena notturna del repertorio lirico, il Canto alla luna («Mesícku na nebi hlubokém») dalla Rusalka di Antonín Dvořák (1841-1904), toccherà a un’altra pagina rossiniana, la Sinfonia dell’Italiana in Algeri, composta nel 1813 per il Teatro San Benedetto di Venezia. Non poteva mancare la Barcarolle dai Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach (1819-1880), di cui verrà proposto anche lo sfrenato Can can dall’Orphée aux Enfers. Infine, accanto a due brani strumentali come l’ouverture dal Candide di Leonard Bernstein (1918-1990) e l’iconico valzer An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu) op. 314 di Johann Strauss Jr., saranno proposti due caposaldi dell’operetta danubiana novecentesca: dalla Giuditta di Franz Lehár (1870-1948) l’aria per soprano «Ich weis es selber nicht… Meine Lippen, sie küssen so heiss»; dalla Csárdásfürstin (La principessa della ciarda) di Emmerich Kálmán (1882-1953) «In den Bergen ist mein Heimatland».
I biglietti per il concerto (da 15 a 130 euro ridotto abbonati da 15 a 90 euro) sono acquistabili nei punti vendita Vela Venezia Unica di Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Ferrovia, Piazza San Marco, Rialto linea 2, Accademia, Mestre, tramite biglietteria telefonica (+39 041 2424) e biglietteria online su www.teatrolafenice.it.