
Il Teatro Toniolo spalanca le porte a una nuova grande Stagione di Prosa 2025.26 con 18 spettacoli imperdibili e il sipario pronto ad alzarsi il 21 ottobre con il musical 7 spose per 7 fratelli, una rilettura fresca e spumeggiante del celebre film hollywoodiano, con un tocco ironico che ammicca al mondo dei western di Quentin Tarantino.
Questa mattina al Teatro Toniolo di Mestre è stato presentato il nuovo cartellone , reso possibile dalla sinergia tra il Settore Cultura del Comune di Venezia e Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale.
Alla conferenza stampa erano presenti il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, la consigliera delegata "Città di Venezia, cultura: attività teatrali e cinema", Giorgia Pea, il presidente e il direttore di Arteven, rispettivamente Massimo Zuin e Giancarlo Marinelli, e il dirigente del Settore Cultura Michele Casarin.
Il sindaco Luigi Brugnaro ha ricordato l'attenzione di questa amministrazione alla cultura della città e ha ringraziato “tutti coloro che, a vario titolo, hanno lavorato per arrivare alla presentazione di oggi” per poi ricordare il lavoro fatto in questi anni. “Gli investimenti fatti su questo Teatro hanno portato a farlo diventare un punto di riferimento per le compagnie teatrali nazionali e internazionali, è un luogo simbolo per i nostri cittadini che hanno trovato nella platea la loro casa. Il centro di Mestre in questi ultimi anniattraverso l'arte e la cultura, e grazie al sostegno di politiche territoriali mirate, è stato rigenerato con interventi mirati- ha spiegato il sindaco Brugnaro- Il Toniolo fa parte di un tassello del grande lavoro del per il distretto della cultura a Mestre, con il Centro Candiani che diventerà la "casa della contemporaneità" con importanti riqualificazioni e il nuovo ingresso , il recupero dell'ex Emeroteca che è diventato un caffè letterario con residenze d'artista e luogo di scambio di idee per tutti. Mi piace ricordare anche come il Teatro del Parco e tutta la zona della Bissuola siano diventati luoghi di aggregazione e di scambi culturali anche con La Biennale così come Forte Marghera, Villa Erizzo con la nuova biblioteca, il riuso del Palaplip e il capannone del Petrolchimico a Marghera. Importanti gli investimenti sulla ex Scuola De Amicis che ospiterà la casa della città con una serie di locali polivalenti aperti alla cittadinanza".
"Il Toniolo è Il fiore all occhiello del Comune di Venezia, in città viviamo lo spettacolo a 360 gradi anche con il Teatro del Parco che è la casa dei giovani spettatori. Abbiamo pensato a una diffusione capillare della cultura per rispondere alle esigenze di tutto il nostro pubblico regalando stagioni teatrali in grado di lasciare qualcosa nell’anima. Oggi presentiamo una stagione importante del nostro Teatro Toniolo a - ha commentato Giorgia Pea, consigliera delegata alle attività culturali - che con il cartellone in programma consolida il Toniolo come una realtà d'eccellenza della Venezia metropolitana, luogo di incontri e contaminazioni continue tra artisti e pubblico”.
Da ottobre ad aprile saranno 18 gli spettacoli imperdibili, un caleidoscopio di generi che spaziano dai grandi classici alle vibranti opere contemporanee, dalle risate contagiose alle profonde riflessioni sull'attualità. Ad illuminare il palcoscenico, stelle di prima grandezza del teatro e del cinema accompagneranno gli spettatori in questo viaggio emozionante.
Il grande successo segnato dalla scorsa Stagione, con un pubblico entusiasta che ha riempito la sala ad ogni rappresentazione per il cartellone di quest'anno. Accanto, l'entusiasmo dei giovani, che cresce ogni anno con proposte dedicate quali Toniolo Giovani e le Matinée per le scuole, restituisce un segnale forte del crescente interesse anche delle nuove generazioni per la magia del teatro.
Il programma 2025.26 è un vero festival multidisciplinare, con 18 titoli che abbracciano prosa, danza, musical e circo-teatro, mantenendo uno sguardo curioso e aperto alle suggestioni del panorama internazionale.
Il sipario si alzerà il 21 ottobre con l'irresistibile musical 7 spose per 7 fratelli, una rilettura fresca e spumeggiante del celebre film hollywoodiano, con un tocco ironico che ammicca al mondo dei western di Quentin Tarantino.
Ci si lascerà sedurre dall'eleganza francese de La vedova scaltra, con la magnetica Caterina Murino e il talentuoso Giulio Corso. Un'avventura tra amori, duelli e profonde amicizie, un Goldoni che pulsa di modernità e ci regala una riflessione attualissima sull'emancipazione femminile.
Dall'Ungheria, l'innovativa Eva Duda Dance Company condurrà in un viaggio onirico e sensoriale con Frida, un omaggio vibrante alla vita e all'arte della leggendaria pittrice messicana, dove danza, musica e arti visive si fondono in un'esperienza unica.
E ancora dall'Ungheria arriva la magia di Paradisum della prima compagnia di circo contemporaneo Recirquel. Uno spettacolo mozzafiato che esplora le infinite possibilità del "cirque danse", un linguaggio etereo che unisce danza contemporanea e arti circensi per esprimere le inquietudini dell'anima umana.
I mitici Momix torneranno a incantare con il loro onirico Botanica - Season 2, un'immersione sensoriale nel cuore verde del nostro pianeta, arricchita da inediti effetti tecnologici e immagini tridimensionali. Un'esperienza totale che ci ricorda l'importanza di custodire la bellezza che ci circonda.
Le sfide del cambiamento climatico saranno al centro della toccante narrazione di Andrea Pennacchi in Alieni in laguna. Con la sua inconfondibile maestria nel mescolare comicità e dramma, accompagnerà in un viaggio tra la nostalgia del passato e la necessità di ridefinire il nostro rapporto con l'ambiente.
Il palcoscenico del Toniolo sarà illuminato dal talento di volti noti del teatro, del cinema e della televisione.
Ritroveremo l'intenso Stefano Accorsi con la sua personalissima rilettura dell'Odissea, un viaggio intimo e avvincente nell'anima del più umano degli eroi omerici. Silvio Orlando si confronterà con un classico di Pirandello, Il berretto a sonagli, mentre Giorgio Marchesi svelerà l'ironia de Il fu Mattia Pascal con un linguaggio fresco e accessibile, pensato anche per le nuove generazioni.
La verve di Paola Minaccioni conquisterà ne Le stravaganti Dis-Avventure di Kim Sparrow, un'immersione esilarante e toccante nel mondo femminile contemporaneo.
L'universo femminile sarà protagonista anche de L'angelo del focolare, dove la potente Emma Dante e la sua compagnia affronteranno il delicato tema del femminicidio con un linguaggio crudo e poetico, in un equilibrio tra farsa e tragedia.
La straordinaria Maria Paiato ci regalerà un'interpretazione inedita e potente di Riccardo III, vestendo i panni del celebre usurpatore shakespeariano.
Le risate saranno assicurate con la commedia di Eduardo De Filippo, Ditegli sempre di sì, un meccanismo comico perfetto che ci farà riflettere sul tema della pazzia.
L'esilarante e tenero duo formato da Umberto Orsini e Franco Branciaroli farà rivivere la magia de I ragazzi irresistibili, un omaggio commovente al mondo del teatro e alla fragilità umana.
Nella visionaria regia di Davide Livermore, Fantozzi. Una tragedia le maschere della commedia dell'arte torneranno più attuali che mai attraverso il genio di Paolo Villaggio, con la sua satira pungente e attuale.
L'humour nero e il cinismo di Harold Pinter raggiungeranno vette esilaranti in Ritorno a casa, con un Massimo Popolizio nelle vesti di regista e interprete, per uno spettacolo "pericolosamente" divertente.
E l’umorismo sarà ancora protagonista con Il birraio di Preston, una storia tragicomica che culmina nell'incendio di un teatro, tratta dal romanzo di Andrea Camilleri e diretta da Giuseppe Dipasquale.
Infine, un tocco di puro glamour con Amadeus, di Peter Shaffer, nella versione registica di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia del Teatro, dell’Elfo dove sontuosi costumi settecenteschi firmati da Antonio Marras faranno da cornice a una leggenda intramontabile: l'invidia di Salieri per il genio di Mozart.
La Stagione Teatrale 2025.26 è un vero tesoro di emozioni e storie, un'occasione imperdibile per immergersi nella magia del palcoscenico. Ma non finisce qui: ad arricchire l'offerta torneranno gli apprezzatissimi Incontri con le compagnie, per un'esperienza teatrale a 360° che conferma il Teatro Toniolo come cuore pulsante della scena culturale veneziana.
La biglietteria aprirà la vendita nella prima settimana di settembre:
Rinnovi: dal 2 al 14 settembre
Cambi: dal 17 al 21 settembre
Nuovi abbonamenti: dal 23 settembre al 5 ottobre
La vendita dei biglietti per i singoli spettacoli inizierà il 7 ottobre.