#Go2025Fenice: al Teatro Verdi di Gorizia il concerto finale del progetto promosso dal Comune di Venezia

Condividi
Concerto GoFenice2025
 

#Go2025Fenice: al Teatro Verdi di Gorizia il concerto finale del progetto promosso dal Comune di Venezia

23/05/2025

Il concerto al Teatro Verdi di Gorizia, aperto sulle note dell'Inno alla Gioia di Beethoven, ha segnato il traguardo del progetto #GO2025FENICE, coordinato dal Comune di Venezia in partnership con l’Associazione delle scuole di musica del litorale sloveno ZPGŠ e finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO.

Protagonista, sul palco, il coro della scuola Gabelli, classe IV C, dell'Istituto comprensivo Franca Ongaro del Lido di Venezia che lo scorso mese di gennaio si è aggiudicato il concorso musicale transfrontaliero per nuove generazioni, insieme ai pari età della scuola di musica slovena Ilirska Bistrica. Ad accompagnare i giovani musicisti è stata l'Orchestra del Teatro La Fenice.

Il percorso del progetto, che gode del patrocinio dei Comuni di Gorizia e Nova Gorica, è stato illustrato questo pomeriggio nel corso di una conferenza alla quale è intervenuto l'assessore all'Ambiente Massimiliano De Martin. "Un progetto di grande valore e che racchiude un messaggio molto importante rivolto ai bambini che sono protagonisti di questo percorso - ha detto De Martin - Grazie alla città di Gorizia che ospita il passaggio finale di #Go2025 Fenice. Non è una città qualsiasi, è una città di confine, tra Italia e Slovenia, e proprio il significato del confine ci ha consentito di lanciare ai ragazzi il messaggio dell'importanza di guardare oltre il proprio spazio, la propria città di provenienza. Attraverso la musica e la bellezza dell'incontro hanno potuto vivere un'esperienza che invita ad aprire la mente e a liberarsi dei pregiudizi. Un messaggio per i giovani, ma che soprattutto oggi assume una grande importanza e deve essere allargato nel rapporto tra le città e le istituzioni. Un progetto ottimo nella sostanza, quindi, ma anche nella sua organizzazione e che oggi vede protagoniste le eccellenze della nostra città: l'Orchestra del Teatro La Fenice e i bambini delle nostre scuole - ha aggiunto l'assessore - Tutto questo è stato reso possibile grazie al grande lavoro degli Uffici del Comune che hanno come responsabile la dirigente Paola Ravenna, alla collaborazione della Fondazione Teatro la Fenice per la quale ringrazio il direttore, Andrea Erri, e alla supervisione del responsabile del progetto, Vittorio Baroni".

Il concorso ha visto la partecipazione di 21 classi veneziane e 9 slovene che hanno prodotto ciascuna un videoclip interpretando in sloveno e italiano una versione originale dell’Inno alla Gioia di Beethoven. I videoclip sono stati sottoposti a una votazione pubblica su Facebook e YouTube dove la giuria popolare si è espressa con oltre 21.000 voti. Contestualmente la giuria qualitativa, dopo aver visionato i videoclip, ha definito una propria graduatoria di merito. Dopo il concerto, il gemellaggio è stato suggellato dalla passeggiata musicale dell’amicizia europea, organizzata dal Comune di Gorizia, e culminata con la composizione del grande puzzle delle bandiere italiana, slovena ed europea e la distribuzione di 1000 dolci musicali a forma di cuore.

L’esperienza di #GO2025FENICE, come spiegato nel corso della conferenza, porterà inoltre alla realizzazione di due strumenti didattici multimediali: l’Edu Kit bilingue per insegnare l’Inno alla Gioia e l’Alfabeto musicale per l’insegnamento della lingua italiana e slovena ai bambini più piccoli. Il progetto è stato portato a termine con la collaborazione di Fenice Education, Distretto Rotary 2060, Rotary Club di Venezia e Gorizia, Centro Sloveno di Educazione Musicale Emil Komel, Unione Italiana, Confcommercio Gorizia, Pasticceria Milady, Pekarna Brumat e Istituto Armando Curcio Editore.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top