Querini Stampalia: il 15 settembre una giornata di studi sulla mostra "Un’evidenza fantascientifica"

Condividi
Un'evidenza fantascientifica
 

Querini Stampalia: il 15 settembre una giornata di studi sulla mostra "Un’evidenza fantascientifica"

13/09/2021

Prende le mosse dall'esposizione "Un’evidenza fantascientifica" la giornata di studi "Tra cielo e terra, tra preistoria e futuro" organizzata dalla Fondazione Querini Stampalia per il 15 settembre, tra le 10 e le 18. Ingresso gratuito con green pass e su prenotazione a: manifestazioni@querinistampalia.org

La giornata comprende un incontro con i tre autori che questa mostra ha riunito in un progetto dedicato al tema del paesaggio che fonde fotografia, pittura e poesia. Nel corso della giornata di studi verrà presentato anche il terzo Quaderno del Fondo Luigi Ghirri, edito da Corraini edizioni e realizzato in collaborazione con la Galleria Massimo Minini di Brescia.

Il Fondo di fotografie Luigi Ghirri alla Fondazione Querini Stampalia nasce nel 2015 dal deposito, da parte del collezionista Roberto Lombardi, di una trentina di fotografie che ritraggono il paesaggio della pianura padana tra Veneto, Emilia e Lombardia, attraverso la grande sensibilità di Ghirri. Da allora il Fondo è oggetto di un lavoro di conservazione, indagine e valorizzazione. Con esso è nata anche una collana di “Quaderni” pubblicata da Corraini Edizioni che raccoglie gli atti delle giornate di studio e il materiale documentario e fotografico delle mostre.

La mostra "Un'evidenza fantascientifica" a cura di Luigi Ghirri, Andrea Zanzotto, Giuseppe Caccavale, è allestita nel Portego della Biblioteca della Fondazione e vi resterà fino al 17 ottobre 2021.

 

 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top