![Ca' Farsetti](https://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/styles/img_article/public/field/image/Ca%27%20Farsetti%20Ca%27%20Loredan%20esterno5_0_1_15.jpg?itok=qtP1gkZ3)
Il Portale SUAP del Comune di Venezia (www.comune.venezia.it/suap) può raccogliere le pratiche CILA-Superbonus (CILAS) per i lavori di ristrutturazione agevolati al 110%. Qui le informazioni utili: www.comune.venezia.it/it/content/cila-superbonus
Grazie a questa nuova modulistica sarà possibile accedere, attraverso una procedura semplificata, al Superbonus 110% per tutti gli interventi di cui all'art. 119 del Decreto Rilancio che non prevedono la demolizione e ricostruzione dell'edificio. A questi interventi, infatti, viene adesso riconosciuta la definizione di "manutenzione straordinaria" per la quale, in deroga alle disposizioni previste dal DPR n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia), il Decreto Rilancio prevede la nuova "comunicazione" denominata CILA-Superbonus 110%. Rispetto alla Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, CILA, ovvero il modello tradizionale, la CILAS chiede di indicare se gli interventi sono agevolati dal Superbonus 110% e se sono finalizzati alla riqualificazione energetica o al miglioramento sismico. Eventuali varianti in corso d’opera possono essere comunicate a fine lavori come integrazione della CILA già presentata.
Il nuovo modulo richiede inoltre una sintetica descrizione degli interventi da realizzare, che può essere integrata da elaborati grafici. Per gli interventi di edilizia libera, è richiesta soltanto la descrizione.
Ulteriori informazioni disponibili sul sito http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/04-08-2021/superbonus-libera-dalla-conferenza-unificata-al-modulo-cila