Biennale del Mare e dell'Acqua: l'assessore De Martin al convegno "Le Città del Mediterraneo: laboratori di anticipazione"

Condividi
De Martin
 

Biennale del Mare e dell'Acqua: l'assessore De Martin al convegno "Le Città del Mediterraneo: laboratori di anticipazione"

18/05/2025

L'assessore all'Ambiente e all'Urbanistica, Massimiliano De Martin, ha partecipato, ieri pomeriggio a Livorno, al convegno dal titolo: "Le Città del Mediterraneo: laboratori di anticipazione". 

Il congresso si è tenuto nell'ambito della Biennale del Mare e dell'Acqua, evento di respiro internazionale, iniziato lo scorso mercoledì 14 maggio, sulle tematiche ambientali, economiche, tecnologiche e culturali legate al mare. 

Al centro del dibattito che ha concluso, ieri pomeriggio, i quattro giorni di convegno, le transizioni epocali in ambito ambientale, sociale e tecnologico. Le città del Mediterraneo, è stato sottolineato, rappresentano laboratori di anticipazione di ciò che attende l'Europa nei prossimi decenni. 

"E' un orgoglio essere qui oggi in rappresentanza di Venezia - ha esordito l'assessore De Martin - e poter sottolineare l'importanza dell'elemento acqua per la nostra città. Come Amministrazione abbiamo puntato sull'innovazione, da una parte, ricordandoci sempre del forte legame che esiste tra l'acqua e il nostro territorio, ma in particolare per la necessità di prevenire conseguenze distruttive legate agli effetti climatici. Il porto va inteso come un'importante infrastruttura per il trasporto marittimo, diventando anche luogo di incontro e di aggregazione sociale, offrendo opportunità di sviluppo culturale, economico e turistico per la comunità locale".

Sulle prospettive di rilancio, l'assessore ha messo l'accento sulla necessità di considerare il porto come una struttura complessa nella quale gioca un ruolo fondamentale "lo sviluppo di ciò che ruota attorno al porto e quindi le infrastrutture su terra". De Martin ha poi auspicato la via di uno sviluppo sinergico "che tenga conto dell'aspetto ambientale, con la presa di coscienza che la crescita in chiave green deve andare di pari passo con quella in atto sul territorio". Queste le parole dell'assessore che ha poi concluso ricordando i diversi lavori portati avanti negli anni dal Comune di Venezia come l'attivazione dei bacini di laminazione, la pulizia degli invasi e le manutenzioni sulle rive. Senza dimenticare il Mose, che tenendo la città all’asciutto ha di molto migliorato la vita dei suoi abitanti. 

"Quando parliamo di sviluppo sostenibile - ha specificato ancora De Martin - è doveroso ricordare che Venezia è composta anche dalla sua terraferma, dove è possibile implementare politiche di forestazione per compensare la mancanza di queste nelle isole maggiori della città lagunare".

Il convegno ha rappresentato un momento di confronto tra esperti, amministratori e policy-maker per immaginare il ruolo delle città come attori del cambiamento. Nel Corso dell'appuntamento si è discusso di governance multilivello, del ruolo delle politiche di coesione europee, e della necessità di costruire nuove alleanze istituzionali e territoriali per affrontare le sfide globali. E' stata occasione uindi per tracciare rotte di senso e concretezza nel mare complesso del nostro futuro urbano.

 

 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top