
È stata presentata oggi #TheMagicOfGlass, la nona edizione di The Venice Glass Week, il festival internazionale nato nel 2017 per celebrare, supportare e promuovere l’arte del vetro. Per questa nuova edizione la manifestazione invita a lasciarsi affascinare dalla magia che da secoli accompagna la trasformazione del vetro artistico, un processo tanto antico quanto sorprendente, che continua a generare meraviglia.
Il "diamante" veneziano tornerà dunque a brillare dal 13 al 21 settembre, quando sarà di nuovo The Venice Glass Week. Questa mattina, a Palazzo Franchetti, durante la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025, è stato illustrato il programma.
Sarà un festival artistico che celebrerà la magia del vetro tra Venezia, Murano e Mestre, composto di oltre 300 partecipanti, 130 sedi e più di 200 eventi, tra un omaggio a Casanova nel Museo del Vetro e una retrospettiva storica a Le stanze del vetro. E ancora mostre, installazioni, visite guidate e fornaci aperte, per scoprire il mistero della sabbia che si fa vetro. Non mancheranno i laboratori, gli incontri e i workshop sulle perle, anch'esse un racconto della tradizione, della creatività e del patrimonio veneziano.
"È un appuntamento che, anno dopo anno, rafforza il suo ruolo di vetrina internazionale per l’arte vetraria e per le eccellenze creative che la nostra città sa esprimere, crescendo nei numeri e nelle sedi - il commento del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro sulla nona settimana del vetro - Per preservare le nostre tradizioni è indispensabile pensare al domani: questa edizione rappresenta un autentico gesto di amore per il vetro, attraverso un percorso fatto di innovazione, ricerca e coraggio nel cogliere nuove sfide. Un’attività che richiede rigore e rispetto, profonda conoscenza di questo materiale straordinario, dei suoi limiti, ma soprattutto delle sue potenzialità. Il vetro, in particolare quello di Murano, è parte integrante dell’anima di Venezia: magico, incredibilmente freddo al tatto e, allo stesso tempo, ardente quando nel forno si fondono gli elementi che lo compongono. È un patrimonio da difendere e promuovere, proteggendone l’originalità e la qualità, a partire dalle persone che, con la loro passione e competenza, ne custodiscono i segreti. Un ringraziamento sincero va a tutti i promotori, alle maestranze e a quanti hanno reso
possibile questa nuova edizione: con il vostro lavoro avete dimostrato, ancora una volta, che il vetro è una delle anime più autentiche di Venezia. Non a parole, ma con l’esempio concreto" ha concluso Brugnaro.
Confermato il Premio Fondazione di Venezia per The Venice Glass Week per il miglior progetto del festival, a cui si aggiungono The Venice Glass Week Hub Under35 Scholarship Prize at The Studio of The Corning Museum of Glass e il Premio Arterìa per The Venice Glass Week HUB.
Anche quest’anno, infatti, il cuore della manifestazione è rappresentato da due HUB, mostre collettive che propongono una selezione di opere realizzate da artisti e designer: a Palazzo Loredan, sede dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti in Campo Santo Stefano e in Fondazione Bevilacqua La Masa, nella Galleria di Piazza San Marco, che ospita gli artisti under 35.
"Da nove anni The Venice Glass Week rappresenta un punto di riferimento internazionale per la valorizzazione del vetro artistico e del suo patrimonio culturale. Con questa edizione intendiamo riaffermare l’impegno del Comitato Organizzatore nel sostenere Venezia e Murano come centri vitali di produzione e ricerca, capaci di dialogare con le esperienze più avanzate della scena globale - ha dichiarato il Comitato Organizzatore - La nostra visione guarda al futuro: il vetro non solo come eredità da preservare, ma come risorsa viva, strumento di innovazione, riflessione e comunità. Crediamo che il vetro, nella sua fragilità e nella sua forza, sia un simbolo del nostro tempo: un materiale che riflette la storia, ma che al tempo stesso si rinnova con ogni gesto creativo".
L’edizione di quest’anno ha ricevuto il numero più alto di richieste di partecipazione mai registrato dal festival, con centinaia di candidature giunte da oltre 54 paesi di tutto il mondo.
Diversi gli appuntamenti per la settimana del vetro organizzati anche dal Comune di Venezia, qui il programma completo.