Storie Veneziane in Biblioteca di Marghera

Condividi
grafica
 

Storie Veneziane in Biblioteca di Marghera

14/04/2025

Martedì 29 aprile 2025 ore 17.30 in Biblioteca di Marghera parte il primo appuntamento della rassegna “Storie Veneziane”. Ad aprire, Giuseppe Donato, moderato da Ombretta Mazzariol che presenta il suo romanzo “L’appuntamento”.

Una storia ambientata in Campo San Giacomo da L’Orio, uno degli angoli più autentici e intimi di Venezia, l’Appuntamento è un romanzo corale, dove la ricerca della verità diventa un crocevia per le vite dei protagonisti e del gabbiano Martin, elemento di continuità e contiguità con il tutto – l’acqua, la terra, il cielo, gli animali, le piante, gli esseri umani e le loro vicende, legati e parte di uno stesso grande corpo dove il male di uno è il male degli altri e l’unico modo possibile è prendersene cura, ciascuno come sa.

Martedì 6 maggio 2025 ore 17.30 è la volta di Laura Latini, moderata da Monica Latini che presenta “Una storia del secolo scorso”.

“La piccola storia si intreccia con la grande storia e spesso la vita delle persone ne viene condizionata. Nessun uomo è un'isola!". Questo è il filo conduttore del romanzo. Attraverso le vicende avventurose del protagonista (1906-1988) si percorrono momenti importanti che hanno segnato grandi trasformazioni nella società italiana.

E' un romanzo storico e anche una biografia che racchiude una bella storia d'amore, durata una vita intera. Un viaggio attraverso il tempo, la storia italiana del Novecento, e attraverso lo spazio nella rievocazione di alcune tra le più belle città del nostro Paese.

A chiudere la rassegna, martedì 13 maggio 2025 ore 17.30 è la volta di Antonio Velleca moderato da Enrico Morgante che presenta il romanzo “Il marinaio della Mendigiola”.

La storia gravita attorno all’isola della Mendigola, la contrada attorno alla Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli. Siamo nell’anno 1379, Venezia è vicina alla fine. In uno dei momenti più bui della loro storia, i veneziani si stringono e trovano il coraggio e l’inventiva per provare a ribaltare la situazione e liberarsi dall’assedio. Il romanzo rincorre le vicende tramandate dalle cronache dell’epoca dei grandi protagonisti della storia, Vettor Pisani, Carlo Zeno, Francesco da Carrara, Pietro Doria, e di quelle donne e quegli uomini, i cui nomi sono rimasti persi nell’oblio della storia, ma che sono stati, forse, i veri protagonisti di quei giorni.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria biblioteca.marghera@comune.venezia.it

Informazioni più dettagliate al link https://www.comune.venezia.it/content/storie-veneziane

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top