Candiani: riaperte le iscrizioni per progetti e laboratori dedicati alle scuole. Brugnaro: "Fondamentale il dialogo tra Scuola e Istituzioni culturali"

Condividi
immagine
 

Candiani: riaperte le iscrizioni per progetti e laboratori dedicati alle scuole. Brugnaro: "Fondamentale il dialogo tra Scuola e Istituzioni culturali"

22/09/2023

Dopo il grande successo dello scorso anno a livello di partecipanti e di riscontri positivi sono riaperte le iscrizioni per progetti e i laboratori della sezione didattica per le scuole Candiani Educational che quest’anno si presenta come non mai ricca e interdisciplinare. Per la prima volta i percorsi didattici sono rivolti a tutti i gradi scolastici.

Dalla scuola dell’Infanzia fino alla secondaria di secondo grado sono diversi i percorsi proposti: la Sezione Candid-art a cura di RnB4Culture esplorerà il mondo dell’arte e dell’estetica attraverso la manualità, New Media Educational cura di RnB4Culture fornirà percorsi artistici accostati alla progettazione digitale, i laboratori di Animazione Stop motion a cura dell’Associazione Culturale Macaco permetteranno la realizzazione di un breve video realizzato direttamente dagli alunni.

Anche quest’anno sono programmati molti progetti speciali tra i quali il percorso didattico a cura di RnB4Culture Plastic Free della mostra Affogando nella plastica, ospitata da a marzo al Candiani che si avvicinerà alla scienza in modo attivo riflettendo sulle tematiche dell’abbandono della plastica. Nel laboratorio Scatole magiche. Piccoli mondi da esplorare, a cura della compagnia Unterwasser, si osserverà una scatola vuota per scoprirne i suoi infiniti potenziali contenuti. Pensati appositamente per i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie entrano nella programmazione anche le Lezioni concerto di Fabio Caon e dei suoi grandi ospiti, per approfondire grandi temi di interesse per la scuola in modo dinamico, attraverso l’intreccio di musica e parole.

"Il dialogo tra le scuole e le realtà culturali che operano sul territorio con competenze nel settore educativo è fondamentale per l'approfondimento dei temi già previsti dai programmi scolastici, ma anche per la scoperta di nuovi argomenti e nella realizzazione di attività pratiche - ha dichiarato il Sindaco Luigi Brugnaro - Un lavoro importante e prezioso svolto dal Candiani e da altre numerose istituzioni culturali tra cui i nostri Musei Civici e il Teatro La Fenice che propongono ogni anno a docenti e studenti percorsi didattici sempre più apprezzati dagli istituti e dalle famiglie. Avvicinare i bambini e i ragazzi al patrimonio culturale, ambientale e cittadino è fondamentale per poter crescere cittadini innamorati di Venezia e del suo territorio."

Ricca anche la proposta di spettacoli per le scuole primarie: Hamelin della compagnia Factory transadriatica – vincitore del premio Eolo Award 2023 per miglior spettacolo per bambini e ragazzi – si addentrerà nei misteri del pifferaio di Hamelin; in Stelle, de La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale, saranno protagonisti i desideri, liberati da un improbabile inventario di stelle; grande impatto visivo nello spettacolo Giardini di plastica di Teatro Koreja, nel quale la plastica riciclata si trasformerà in immagini, visioni, sogni, colori evocativi.

In totale sono stati programmati 82 percorsi laboratoriali, 4 lezioni concerto e 3 spettacoli in matinée, davvero un programma ricco di proposte originali e variegate.

Per partecipare alle iniziative del Centro Candiani: le schede per richiedere l’iscrizione sono disponibili nel sito del Centro Candiani – Sezione Candiani Educational https://www.comune.venezia.it/content/didattica-le-scuole-2324

Le richieste devono essere inviate all’indirizzo mail:educational.candiani@comune.venezia.it

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top