
La Rete Biblioteche Venezia amplia il numero dei punti prestito, luoghi nei quali è possibile far arrivare e riconsegnare i libri delle biblioteche RBV.
La Biblioteca dell'Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE), offrendo un nuovo servizio per i propri studenti e per i cittadini che risiedono nella zona di Chirignago e Gazzera, diventa un nuovo punto di distribuzione RBV aggiungendosi ai cinque già attivi in città quali Associazione Red Carpet For All APS, Ateneo Veneto, la Residenza per Anziani Venezia di Marghera, il Circolo Auser APS Insieme l’Anziano è con noi ed Punto prestito interno al Carcere di Santa Maria Maggiore gestito dalla Associazione “Il Granello di Senape”.
Punti preziosi di prestito, entrati nel circuito grazie al progetto Insieme lettori più forti -Disseminare la cultura perché sia vicina di casa, con il quale il Comune di Venezia ha vinto il bando Città che legge 2021 promosso dal Cepell che prevedeva di estendere il numero dei luoghi in città in cui è possibile accedere al patrimonio librario della Rete Biblioteche Venezia.
Grazie ad un lavoro di rete territoriale tra il Comune di Venezia, associazioni di volontariato, residenze per anziani e biblioteche di altri enti, si rendono più accessibili i servizi bibliotecari della RBV anche ai cittadini che risiedono in zone della città che non hanno biblioteche di pubblica lettura nelle immediate vicinanze.
Gli utenti dopo aver effettuato la ricerca dei libri, nel catalogo on -line, possono prenotare, richiedere la consegna e restituire i documenti, nel punto prestito più vicino a casa. Si tratta di un servizio molto gradito dagli utenti della Rete Biblioteche Venezia: lo scorso anno circa 24000 libri (il 12% dei prestiti totali) sono stati consegnati in Biblioteche o Punti Prestito diversi da quelli dove il libro è conservato e il trend nel 2025 è in notevole crescita.
Un’occasione in più per far circuitare la lettura andando incontro ai cittadini potenziando i servizi bibliotecari diffusi.