
Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha preso parte, questo pomeriggio, all'inaugurazione degli interventi di riqualificazione del Campo Bacci a San Giuliano, recentemente ristrutturato grazie a un finanziamento pari a 770.000 euro.
Con lui presenti alla cerimonia inaugurale c'erano il vicesindaco, nonché assessore allo Sport, Andrea Tomaello, l'assessore ai Lavori pubblici, Francesca Zaccariotto, il presidente del Panathlon Mestre, Fabrizio Coniglio, il presidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico, Davide Giorgi e il presidente del Comitato Regionale FIGC - LND, Giuseppe Ruzza.
Per l'Amministrazione erano inoltre presenti gli assessori alla Coesione sociale, Simone Venturini, alla Sicurezza, Elisabetta Pesce, insieme al presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo, Raffaele Pasqualetto e diversi consiglieri comunali e di Municipalità.
Il taglio del nastro è stato preceduto dalla sfilata di tutte le categorie delle squadre di calcio del Bissuola Calcio Mestre, successivamente la benedizione da parte di don Natalino Bonazza, vicario foraneo di Mestre e parroco di San Giuseppe in viale San Marco.
“Abbiamo riqualificato il campo da calcio a San Giuliano permettendo il regolare svolgimento delle attività sportive durante tutto l’anno e in piena sicurezza. Questo intervento era doveroso per il rispetto dei nostri bambini e per tutta la città. Qui dove prima c’era terra e fango adesso abbiamo un campo omologato per la federazione sportiva calcio per campionati fino alla prima categoria, perché era giusto restituire ai ragazzi un campo vero dove potersi sfidare con le squadre avversarie”, ha spiegato il sindaco Brugnaro ringraziando tutti quelli che hanno lavorato per la realizzazione del nuovo campo. Il primo cittadino ha poi ricordato che “l’inaugurazione di oggi è solo un pezzo del grande e significativo lavoro che, come Amministrazione, stiamo promuovendo e sostenendo a favore dello sport. Continuiamo infatti con progetti di riqualificazione e implementazione delle strutture sportive del territorio per restituire ai tanti ragazzi, ma anche ai tanti cittadini, luoghi sicuri e belli dove poter svolgere le loro attività”.
Durante la cerimonia è stato sottolineato come l'Amministrazione comunale, nell'ambito della razionalizzazione e dell’ammodernamento funzionale dei propri impianti sportivi, abbia fornito una risposta concreta alle necessità della società sportiva e degli utenti di utilizzare in modo intensivo il campo sia per allenamenti che per partite agonistiche, mediante il rifacimento del campo da calcio comunale, attraverso la trasformazione del manto da erba naturale ad artificiale, campo omologato dalla Federazione LND.
“Si torna finalmente a giocare al Campo Bacci, su un nuovo sintetico di altissima qualità, bello, sicuro e performante - ha dichiarato il vicesindaco Tomaello - Un investimento nel benessere dei nostri giovani, che proseguirà con nuovi lavori al campo di Villaggio Laguna nei prossimi giorni e altri interventi già messi a bilancio. Vogliamo che lo sport veneziano sia sempre più attrattivo, accessibile e centrale nella crescita dei nostri ragazzi. Lo sport è salute, educazione e, soprattutto, lo sport è comunità”.
Il campo di gioco Bacci non era rispondente alle normative calcistiche e si presentava come un terreno irregolare, caratterizzato da un tappeto erboso diradato e fortemente infestato. Il sistema di drenaggio e di irrigazione oltreché la recinzione erano datati e necessitavano di un integrale rifacimento.
Nel complesso i lavori di riqualificazione comprendono la realizzazione di un pacchetto di finitura costituito da guaine impermeabili, uno strato drenante e il tappeto di usura in erba sintetica, la realizzazione di un collettore perimetrale collegato ai fossati perimetrali esistenti attraverso la realizzazione di due scarichi separati, il rifacimento dell'impianto di irrigazione automatico dotato di 6 irrigatori, la realizzazione di un sistema di vasche di accumulo in PVC per un totale di capacità pari a 15.000 litri, la realizzazione di un tappeto erboso in erba sintetica riciclabile di altezza pari a 62 millimetri, certificato dalla Lega Nazionale Dilettanti. Il campo di gioco è stato inoltre segnato secondo normativa FIGC – LND con installazione delle porte da gioco, delle bandierine angolari e delle panchine con struttura metallica e copertura in policarbonato. Infine si è proceduto alla realizzazione di un prefabbricato con servizi igienici ad uso del pubblico, su nuova platea di fondazione.
"Come Amministrazione ci stiamo impegnando per migliorare tutti i campi sportivi del Comune per far sì che siano degli spazi vivibili per tutta la comunità", ha dichiarato l'assessore Zaccariotto, sottolineando che il campo di calcio si presta molto bene a diverse attività: "Questo tappeto d'erba riproduce fedelmente l'aspetto e la consistenza di un manto erboso naturale. Ci è voluto e ci vuole quindi un lavoro importante per il suo mantenimento, un grande ringraziamento quindi a tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione".
Vista la peculiarità del sito in cui si è intervenuti, è stato ulteriormente spiegato, che non consente di scavare e movimentare il terreno, si è operato sopra il campo in erba eseguendo una baulatura per ricavare le due falde previste dalla normativa.