Fondi per le attività colpite da vandalismi: dalla Giunta 100 mila euro per sostenere le spese di ripristino

Condividi
Spaccata vetrine
 

Fondi per le attività colpite da vandalismi: dalla Giunta 100 mila euro per sostenere le spese di ripristino

21/05/2025

Nella seduta odierna la Giunta comunale, su proposta del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, ha approvato la delibera che definisce gli indirizzi per l’erogazione di contributi a favore di attività economiche, soggetti privati e associazioni – sportive e/o culturali – che abbiano subito danni materiali a seguito di atti vandalici correlati a furti, sia tentati che perpetrati. A tal fine è stato stanziato un importo complessivo di 100 mila euro.

Si tratta della riproposizione della misura già varata nel 2023, pensata per sostenere chi ha dovuto affrontare spese per il ripristino delle vetrine danneggiate, a causa di episodi vandalici legati a furti.

Saranno ammessi a contributo i costi documentati e quietanzati per il ripristino dei danni, compresi eventuali interventi migliorativi finalizzati ad aumentare la sicurezza, come ad esempio l’installazione di vetrine antisfondamento o serramenti rinforzati. In caso di danni non coperti da assicurazioni, il contributo potrà arrivare al 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 2.000 euro per sinistro.

“I fenomeni vandalici sono fatti deplorevoli e inaspettati - sottolinea il sindaco Luigi Brugnaro - Il Comune, pur non essendo l’ente deputato alla sicurezza, intende continuare a offrire un supporto concreto a chi è stato danneggiato. Subire un furto non è solo un danno economico, ma una vera e propria ferita psicologica. Con questo provvedimento vogliamo dimostrare vicinanza ai commercianti e alle associazioni, ribadendo il nostro impegno contro l’illegalità e a favore del decoro urbano, che è anche un deterrente contro il crimine. Questo provvedimento dimostra come Venezia sia apripista su iniziative che mirano al sostegno dei cittadini".

“Questi episodi minano la  sicurezza nei nostri quartieri - dichiara l’assessore alla Sicurezza Eisabetta Pesce - L’Amministrazione è al fianco dei cittadini, soprattutto quando subiscono atti che mettono a rischio la vivibilità dei territori. Non possiamo accettare che qualcuno debba vivere con la paura o vedere compromessa la propria attività per colpa della criminalità. Questo fondo è un segnale concreto della nostra attenzione”.

“I commercianti rappresentano il cuore pulsante della città - aggiunge l’assessore al Commercio Sebastiano Costalonga - Ogni serranda danneggiata è una ferita al tessuto economico e sociale. Questo intervento vuole essere una risposta concreta, non solo per ripristinare le vetrine, ma anche per rafforzare la fiducia di chi ogni giorno investe e lavora a beneficio dell’intera comunità.  Si tratta di un’operazione, unica in Italia, che si inserisce nella funzione di contrasto all’illegalità, a tutela del decoro urbano. Un sostegno importante soprattutto per i negozi del territorio. Da parte nostra supporteremo al massimo quanti ne hanno diritto sia pubblicizzando il bando, sia assicurando sostegno concreto nella compilazione della domanda”.

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top