Conto alla rovescia per il Salone Nautico Venezia, pronto a salpare per la sesta edizione in programma da giovedì 29 maggio a lunedì 2 giugno

Condividi
immagine
 

Conto alla rovescia per il Salone Nautico Venezia, pronto a salpare per la sesta edizione in programma da giovedì 29 maggio a lunedì 2 giugno

15/05/2025

Mancano solo due settimane all’apertura della sesta edizione del Salone Nautico Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno 2025 all’Arsenale. L’attesa cresce per uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario nautico internazionale, che conferma la città lagunare come capitale della nautica e dell’innovazione sull’acqua. Tra quindici giorni le banchine dell’Arsenale ospiteranno più di una decina di anteprime mondiali: a Venezia saranno esposti i gioielli del mare, le migliori novità nel campo delle propulsioni e sarà possibile apprezzare le dinamiche di fusione stilistica e funzionale tra i segmenti motore e vela, senza trascurare i catamarani che interpretano nuove evoluzioni concettuali di vivibilità a bordo.

La contaminazione tra mondi diversi sarà uno dei temi importanti, un dibattito aperto e rafforzato quest’anno dalla presenza, durante il Salone, della Biennale Architettura sull’altra sponda della Darsena Grande.

Organizzato da Vela spa per conto del Comune di Venezia, in collaborazione con la Marina Militare Italiana, il Salone Nautico Venezia riunirà espositori, cantieri, designer, armatori e appassionati provenienti da tutto il mondo.

Cinque giorni per scoprire le ultime novità del settore, tra yacht, superyacht, barche a motore, a vela, ibridi, elettrici e nuove tecnologie sostenibili. L’edizione 2025 si preannuncia ancora una volta da record: oltre 300 imbarcazioni attese in acqua, più di 220 espositori, 1.100 metri lineari di pontili e 30.000 metri quadrati espositivi a terra.

Tra le novità più attese, le nuove sezioni dedicate alla nautica elettrica e alla blue economy, oltre a un fitto programma di convegni, workshop e prove in mare.

“Il Salone Nautico Venezia è un evento di punta non solo per la città, ma per l’intero comparto nautico nazionale e internazionale- dichiara il Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro-Quest’anno celebriamo la sesta edizione con orgoglio, perché Venezia dimostra ancora una volta di saper coniugare la sua storia millenaria con l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale. Il Salone è la vetrina perfetta per raccontare al mondo una città viva, capace di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici.”

“Arrivare alla sesta edizione conferma la scelta fatta” continua il sindaco, ricordando che il successo riscontrato in questi anni da parte degli armatori ma anche del pubblico ha dimostrato la maturità dell'esposizione per il suo valore centrale per la nautica da diporto: “l’organizzazione si è impegnata nell’offrire anche per questa edizione un evento che non solo esalti le innovazioni e le tendenze del settore, ma che valorizzi il lavoro e l’ingegno dell’intera industria navale. Un’industria che guarda al futuro continuando a innovare e investire in tutti i segmenti, dai grandi gruppi della nautica agli artigiani locali. Grazie al rapporto costruito in questi anni con tutte le realtà̀ del settore, il Salone è diventato molto più di una vetrina espositiva, è un laboratorio di idee”.

L’Arsenale di Venezia, cuore pulsante della marineria della Serenissima, si conferma lo scenario ideale per ospitare una manifestazione che valorizza tradizione e futuro. I bacini acquei, le darsene, le tese storiche e gli spazi all’aperto accoglieranno migliaia di visitatori, professionisti e operatori del settore, con un’attenzione crescente verso la sostenibilità e l’innovazione green.

“ A due settimane dall’apertura, il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Venezia si prepara a diventare, ancora una volta, la capitale della nautica internazionale, confermando il proprio ruolo di laboratorio di idee e innovazioni sull’acqua. Non è solo un appuntamento fieristico, ma un’esperienza unica, capace di unire bellezza, eccellenza e futuro" aggiunge Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela spa e del Salone Nautico Venezia.

Il Salone Nautico Venezia 2025 metterà in primo piano le sfide della nautica di domani: dalla propulsione elettrica ai materiali innovativi, dalle soluzioni per ridurre l’impatto ambientale all’economia circolare. Una sezione speciale sarà dedicata all’artigianato delle imbarcazioni in legno, oltre a un focus particolare su propulsioni elettriche o ibride per barche dai 6 ai 50 metri, con novità trasversali che abbracciano motori tradizionali, elettrici e a idrogeno.

Oltre all’esposizione, il Salone propone un ricco calendario di eventi: regate, esibizioni in acqua, visite guidate, incontri con designer e costruttori, mostre tematiche e attività per le famiglie. Grande attenzione sarà riservata anche quest’anno al tema dell’accessibilità, con iniziative dedicate a persone con disabilità e percorsi facilitati.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top