A Marghera prende il via l'edizione 2025 di “Arrampilandia”

Condividi
Arrampilandia 2025
 

A Marghera prende il via l'edizione 2025 di “Arrampilandia”

29/04/2025

Una mattinata all'insegna dell'avventura per oltre cinquecento studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie del Comune di Venezia che questa mattina hanno partecipato all'edizione 2025 di “Arrampilandia”, iniziativa inserita nel palinsesto "Le Città in Festa" e promossa dal gruppo di arrampicata sportiva 'I Sgrafamasegni' all'interno del patronato della chiesa di Gesù lavoratore, a Marghera.

Il gradito compito di dare ufficialmente il via all’evento, questa mattina, è toccato all’assessore comunale alle Politiche educative, Laura Besio, e al presidente della della Municipalità di Marghera Teodoro Marolo. Presenti, inoltre, il parroco don Filippo Benetazzo e numerosi volontari coinvolti nell'organizzazione della manifestazione.

"Ringrazio tutte le insegnanti per avere aderito all'iniziativa e l'associazione sportiva Sgrafamasegni per l'opportunità di vivere una mattinata diversa dal solito, oltre a tutti i volontari che hanno contribuito mettendosi al servizio per garantire la buona riuscita di questa iniziativa - le parole dell'assessore Besio - Una manifestazione incoraggiata, sostenuta e supportata dal Comune di Venezia, un grazie soprattutto all'ospitalità sempre calorosa offerta da Don Filippo Benetazzo, che come ogni anno accoglie tutte le classi per questa bella iniziativa".

Domani mattina, mercoledì 30 aprile, le porte di “Arrampilandia” accoglierano altri cinquecento piccoli studenti delle scuole cittadine. Giovedì 1 maggio, invece, la struttura resterà aperta a tutta la cittadinanza, dalle ore 14.30 alle 18. Grazie alla struttura allestita sulla parete esterna della chiesa, i partecipanti potranno provare ad arrampicare e cimentarsi con il boulder. La novità di quest'anno è la possibilità di provare la danza verticale: giovedì alle ore 18.30 sarà proposta una performance, a cura della società "Il Posto ASD".

 

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top