A Verde Groggia Gli Omini in un'avventura sui ghiacci e un laboratorio sulla natura

Condividi
bambini
 

A Verde Groggia Gli Omini in un'avventura sui ghiacci e un laboratorio sulla natura

26/06/2024

Verde Groggia, rassegna di teatro estiva organizzata dal Settore Cultura del Comune di Venezia in collaborazione con La Piccionaia, nell’ambito del progetto Palcoscenici Metropolitani il programma di spettacoli dal vivo organizzati in tutto il Comune di Venezia grazie al contributo del Ministero della Cultura, questa settimana raddoppia e propone due appuntamenti al Parco di Villa Groggia durante il fine settimana con uno spettacolo e un laboratorio teatrale.

Si parte venerdì 28 giugno alle ore 21.00 con Gli Omini che presentano Circolo Popolare Artico, avventure su un'isola di ghiaccio, uno spettacolo per tutti (a partire dagli 8 anni) che racconta di una terra lontana, quasi irraggiungibile. Una comunità di sedici cacciatori e novantadue cani, sparsi in nove baracche, nella Groenlandia più inabitabile. Una natura prorompente. Immensi spazi vuoti. Sfide avventurose, amicizie improbabili, atipiche esperienze di formazione. Eroi senza paura ma con mille debolezze. Questo è il mondo dei racconti di Jørn Riel, antropologo e ricercatore danese, inventore della saga polare a cui s’ispira Circolo Popolare Artico. Da una miriade di racconti intrecciati tra di loro, che parlano di una terra incontaminata, di solitudine e amicizia, d’amore e buonsenso in assenza di leggi, Gli Omini continuano a sperimentare nuove scritture.  

Domenica 30 giugno alle ore 18.00 sarà invece Valentina Dal Mas a tenere il laboratorio per tutte le età A tu per noi nella natura: un tempo di riflessione intima e condivisa attorno al tema della natura. Natura come insieme degli esseri viventi, vegetali ed animali, e delle cose inanimate.
Gli strumenti artistici che sostengono la riflessione e l’espressione “naturale” sono: il teatro, il movimento espressivo, la scrittura.
Alle ore 21.00 Valentina Dal Mas presenterà la performance Rivoluzione per la natura, restituendo al pubblico il lavoro svolto durante il laboratorio. 

Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito, con prenotazione consigliata.

INFO > www.culturavenezia.it

 

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top