
È stata presentata questa mattina, negli spazi di Confesercenti Metropolitana Venezia Rovigo a Campo Santa Marina, “EQUILIBRI - la Fiera del libro di Venezia”. L’appuntamento annuale, dedicato alle piccole e medie case editrici indipendenti, si svolgerà nel capoluogo lagunare nel weekend di sabato 27 e domenica 28 settembre.
Alla conferenza stampa di presentazione ha partecipato in rappresentanza dell’Amministrazione comunale l’assessore Simone Venturini. Presente anche il direttore di Confesercenti Metropolitana Venezia Rovigo Alvise Canniello, la dirigente scolastica dell Convitto Nazionale "Marco Foscarini" Alessandra Artuso e gli organizzatori della manifestazione.
"Venezia è complessa e meravigliosa - ha sottolineato Venturini - Questa fiera valorizza proprio questo tessuto connettivo, ciò che qui si produce e si crea: libri, saggi, attività per bambini. Portare la fiera in un luogo di formazione vuol dire guardare al futuro, perché è lì che si formano i cittadini, gli scrittori e i lettori di domani. Il ringraziamento della città va a chi ha voluto raccontare Venezia attraverso la letteratura. L'Amministrazione è orgogliosa di sostenere queste iniziative che partono dal basso. Solo con alleanze tra istituzioni, imprese e cittadini il nostro percorso è più forte".
L’obiettivo della fiera è promuovere l’interesse per la lettura e la scrittura in tutte le sue forme, quale strumento fondamentale per l’accrescimento sociale e culturale della comunità. “EQUILIBRI”, come spiegato nel corso della presentazione, si propone di offrire al maggior numero possibile di editori indipendenti uno spazio privilegiato per valorizzare la propria produzione, garantendo una vetrina d'eccezione. Un’opportunità unica per il pubblico di incontrare autori ed editori e di vivere a pieno il mondo dell’editoria, scoprendo tutto ciò che si nasconde dietro alla realizzazione di un libro.
La fiera, ad ingresso gratuito, sarà aperta dalle ore 10 alle 19. Il pubblico potrà visitare oltre 60 stand espositivi, dove le case editrici presenteranno i propri cataloghi e le ultime novità.
Oltre all’area espositiva, è previsto un ricco programma culturale che animerà i due giorni della manifestazione: conferenze tematiche, dibattiti e confronti che avranno luogo nell’Aula Magna. E poi ancora 16 presentazioni di libri con ospiti e autori, tutti ad accesso libero, laboratori e workshop dedicati ai più piccoli, che saranno accompagnati in laboratori pratici legati al mondo della lettura e della scrittura.