
A Venezia si tiene la settima edizione del Festival Cinematografico Endorfine Rosa Shocking, un evento dedicato a celebrare le donne e lo sport attraverso il potere del cinema. Quest'anno la kermesse, che si tiene nella Casa del Cinema-Videoteca Pasinetti, debutterà con un'apertura speciale il 28 settembre e poi si terrà regolarmente, nella sua forma completa, dal 1. al 4 ottobre 2024. Il tema di questa edizione, "Buttati...", invita tutte le donne a superare i propri limiti e a lanciarsi in nuove avventure con coraggio e determinazione.
Endorfine Rosa Shocking, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, è ormai un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema e sport, nonché per coloro che credono nella forza e nel talento delle donne. Il festival propone una selezione di film, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo, che raccontano storie di atlete, squadre femminili, donne, sfide e trionfi. Ogni proiezione sarà un'opportunità per esplorare le diverse sfaccettature dello sport al femminile, con un focus particolare sulle storie di resilienza ed empowerment.
Tra gli ospiti speciali di quest'anno, registe, atlete e personalità di spicco del mondo dello sport e del cinema, pronte a condividere le loro esperienze e ispirare il pubblico con le loro storie. In particolare, il Festival avrà l'onore di ospitare atlete olimpiche e paralimpiche come Valentina Petrillo e Lucia Capovilla che hanno saputo incarnare al meglio lo spirito del "Buttati..." e che saranno protagoniste di incontri e dibattiti. In allegato il programma completo.
Ogni serata del Festival prevede la proiezione di due film, un lungometraggio e un cortometraggio, alle 17.30 con una replica alle 20.00, seguiti da una discussione/confronto nel foyer della Casa del Cinema – Videoteca Pasinetti (Palazzo Mocenigo, S. Stae 1990 – 30135 Venezia; tel. +39 041 2747140). I film verranno introdotti dai registi, se presenti, o da altre personalità del mondo del cinema. Tutti i film sono sottotitolati in lingua italiana e inglese se queste non sono le lingue originali. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.