E' in corso in questi giorni il meeting del Progetto europeo “Erudite”, finanziato dal programma Interreg Europe, a cui il Comune di Venezia partecipa assieme ad altri 11 partner di 6 differenti paesi europei (Francia, Svezia, Finlandia, Irlanda, Slovenia, Ungheria).
L'obiettivo di “Erudite” è di migliorare la governance dell'innovazione a livello locale, attivando processi di Open Innovation per coinvolgere gli stakeholder nella progettazione di servizi digitali. Il progetto si propone inoltre di valutare l'impatto non solo economico, ma anche sociale e ambientale, dei servizi digitali, utilizzando la metodologia del “Ritorno Sociale dell'Investimento”.
Il consigliere comunale delegato all’Innovazione, Luca Battistella, ha partecipato ieri alla prima giornata del meeting, che si è svolta a Palazzo Cavalli Franchetti a Venezia. Dopo aver salutato i partecipanti, ricordando la propensione della città di Venezia all’ospitalità e la sua vocazione alle relazioni internazionali, ha precisato che “questo incontro è un’occasione importante anche per condividere valori comuni e progetti innovativi in cui la cultura diventi un elemento centrale nella costruzione dell’idea di Europa”.
Il Comune di Venezia ha organizzato l’evento, che si concluderà oggi al Parco Scientifico e Tecnologico Vega, con il supporto del dipartimento di management dell’Università Ca’ Foscari, di Lab Altobello e del Vega.