Programmazione dal 9 al 15 febbraio 2017

Condividi
Locandina programmazione 9-15 febbraio 2017
Locandina programmazione 9-15 febbraio 2017
 

Programmazione dal 9 al 15 febbraio 2017

09/02/2017

Al Rossini 1 e all'Astra 1 arriva da giovedì 9 febbraio, Cinquanta sfumature di nero: Jamie Dornan e Dakota Johnson tornano nei ruoli di Christian Grey e Anastasia Steele nel secondo capitolo tratto dalla serie di successo e fenomeno mondiale "Cinquanta sfumature". Quando un addolorato Christian Grey cerca di persuadere una cauta Ana Steele a tornare nella sua vita, lei esige un nuovo accordo in cambio di un'altra possibilità. I due iniziano così a ricostruire un rapporto basato sulla fiducia e a trovare un equilibrio, ma alcune figure misteriose provenienti dal passato di Christian accerchiano la coppia, decise ad annientare le loro speranze di un futuro insieme.

Al Giorgione B e al Dante da giovedì 9 febbraio, in programma il film di denuncia 150 Milligrammi di Emmanuelle Bercot: una pneumologa dell'ospedale universitario di Brest scopre un legame fra l'assunzione del farmaco Mediator e il decesso di alcuni suoi pazienti. Dopo aver sottoposto la possibilità di una correlazione di causa-effetto al gruppo di ricerca farmacologico della struttura, decide insieme a loro di chiedere all'Agenzia Francese del Farmaco di ritirarlo dal mercato, dove è venduto da una trentina d'anni. Ha inizio una guerra sproporzionata fra il piccolo team bretone, il Ministero della Salute e soprattutto il colosso farmaceutico che lo commercializza.

Arriva, per i più piccoli ma non solo, Lego Batman – Il Film al Rossini 2 e all'Astra 1 da giovedì 9 febbraio: con lo stesso spirito irriverente che ha fatto di The Lego Movie un fenomeno mondiale, il sedicente leader di quel gruppo di personaggi - Lego Batman – sarà il protagonista di una nuova avventura sul grande schermo. Grandi cambiamenti fervono a Gotham e se Batman vuole salvare la città dalla scalata ostile del Joker, deve abbandonare il suo spirito di giustiziere solitario e cercare la collaborazione degli altri e, forse, imparare a prendersi un po’ meno sul serio.

Proseguimenti.

Continua, al Rossini, il balletto magico di La La Land: a Los Angeles Mia sogna di poter recitare ma intanto fa la cameriera, mentre Sebastian è un musicista jazz che si guadagna da vivere suonando nei piano bar senza che nessuno si interessi a ciò che propone. I due si scontrano e si incontrano fino a quando nasce un rapporto che è cementato anche dalla comune volontà di realizzare i propri sogni… Tutte le proiezioni di oggi, lunedì 6 febbraio, in versione originale con sottotitoli italiani.
Ultima fatica di Mel Gibson, continua - fino a mercoledì 8
febbraio al Rossini 2, per spostarsi da giovedì 9 al Giorgione A La battaglia di Hacksaw Ridge: un ragazzo obiettore di coscienza che rifiuta totalmente le armi, si arruola e viene mandato a combattere sull'isola di Okinawa durante la Seconda Guerra mondiale.
Torna - al Rossini 3, fino a mercoledì 8 febbraio per spostarsi all'Astra 2 da giovedì 9 febbraio - l'italiana banda dei ricercatori precari di Smetto quando voglio 2 – Masterclass: l'associazione a delinquere "con il più alto tasso di cultura di sempre" decide di ricostituirsi quando una poliziotta offre al capo, Pietro Zinni, uno sconto di pena e a tutto il gruppo la ripulitura della fedina penale, a patto che aiutino le forze dell'ordine a vincere la battaglia contro le smart drug.
Rimane al Giorgione B fino a mercoledì 8 febbraio, e poi si sposta all'Astra 2 da giovedì 9 febbraio A United Kingdom: storia dell'amore impossibile, negli anni Quaranta a Londra, fra l'erede al trono del Botswana e un'impiegata inglese.

Ultimi spettacoli settimanali per Una volta nella vita e BillyLynn – Un giorno da eroe al Giorgione, oltre a Split, Arrival, Allied e Sing all'Astra e, infine, Le stagioni di Louise e Florence al Dante.

Eventi

Il 6 e 7 febbraio al Rossini verrà proiettato – alle ore 20.30- Riccardo III nella versione dell’Almeida Theatre di Londra, con Ralph Fiennes e Vanessa Redgrave. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro, estensione riduzione alla Fidelity Card.
 

Casa del Cinema e Centro Culturale Candiani.

Oggi, lunedì 6 febbraio, alla Casa del Cinema - Videoteca Pasinetti, continua la rassegna Le maschere di Peter Sellers, con il film Il ruggito del topo (1959) di Jack Arnold, in versione originale con sottotitoli italiani. Martedì 7 febbraio tocca invece alla rassegna Il doppio cinematografico, che propone M – Il mostro di Düsseldorf (1931). Mercoledì 8 febbraio, per gli Incontri con gli autori, alle ore 17 la seconda delle due conferenze di Carlo Montanaro su Carosello: la Tv e il cinema in occasione dei sessant'anni di Carosello, con proiezioni di contributi video. Giovedì 9 febbraio torniamo a Il doppio cinematografico con Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (1941) di Victor Fleming. Concludiamo la settimana, venerdì 10, con La pantera rosa (1964) di Blake Edwards, in versione originale con sottotitoli italiani, per la rassegna Le maschere di Peter Sellers.

Per gli eventi della Casa del Cinema prenotazione consigliata allo 041.5241320 a partire dalle 9 del giorno di proiezione.

Al Centro Culturale Candiani la rassegna Second Life, martedì 7 febbraio alle ore 21 propone In nome di mia figlia (2016) di Vincent Garenq, mentre giovedì 9 febbraio alle ore 16.30 e 21 sarà proiettato Julieta (2016) di Pedro Almodòvar.
Infine venerdì 10 febbraio alle ore 17, all'interno della rassegna Cinema e disabilità, ci sarà Io sono Mateusz (2013) di Maciej Pieprzyca.

Grazie per l’attenzione.

Vi aspettiamo nelle sale del Circuito Cinema!

 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top