
Appuntamento sabato 11 ottobre, dalle ore 9 alle 21 in Piazza Ferretto a Mestre, per la quindicesima edizione della campagna di prevenzione "Io non rischio" organizzata in occasione della Settimana nazionale della Protezione Civile.
La campagna di sensibilizzazione ha l’obiettivo di diffondere la consapevolezza di ciò che si deve fare per ridurre gli effetti di rischio. Fondamentale, come spiegato nel corso della presentazione dell'iniziativa, è il ruolo attivo dei cittadini: la prima fase di intervento in situazioni di pericolo è sapere come comportarsi e adottare nel proprio quotidiano le buone pratiche per proteggere se stessi, le persone in difficoltà e l’ambiente in cui si vive.
Sabato oltre trenta operatori di Protezione Civile incontreranno i cittadini in Piazza Ferretto. Grande attenzione sarà data alla diffusione di informazioni utili ad approfondire e prevenire gli effetti del rischio idrogeologico, come l'alluvione, con un occhio di riguardo alla sensibilizzazione dei più giovani.
"Io non rischio" è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno.
La campagna è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ReLUIS - Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica e Fondazione CIMA, in accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l'Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Sul sito ufficiale www.iononrischio.it e sui profili social della Campagna (Facebook, X e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma.