Marghera, progetto Oculus. Lavori di sgombero e messa in sicurezza

Condividi
Oculus, bivacco
 

Marghera, progetto Oculus. Lavori di sgombero e messa in sicurezza

26/09/2025

Nella giornata di oggi, venerdì 26 settembre, nell’ambito del programma di rigenerazione urbana Oculus, la società titolare del diritto di superficie dell’area parzialmente edificata di via Brunacci, a Marghera, ha avviato con la collaborazione della Polizia locale i lavori di sgombero, sfalciatura e messa in sicurezza dei luoghi.

Si è trattato in particolare di un’azione di ripristino delle condizioni di sicurezza: l’area risultava già recintata e gli accessi agli edifici erano stati chiusi con grate in acciaio, poi parzialmente rimosse da ignoti. Durante l’ispezione, gli operatori hanno riscontrato la presenza di un cittadino serbo, con precedenti di polizia, sorpreso a bivaccare presso una struttura del sito. L’uomo, regolare sul territorio nazionale, è stato identificato e affidato ai Servizi sociali per l’inserimento in una struttura municipale per senza fissa dimora.

Nel corso del sopralluogo è stato inoltre rinvenuto un cane privo di microchip, subito preso in carico dai veterinari dell’Ulss per assicurarne tutela e benessere. Parallelamente, la ditta incaricata dalla proprietà ha provveduto alla rimozione dei bivacchi presenti – utilizzati come ricovero da tre o quattro persone – allo sfalcio della vegetazione incolta e al ripristino delle grate di interdizione.

L’area continuerà ad essere monitorata nell’ambito del programma Oculus fino all’avvio e al completamento dei lavori edili da parte della società di costruzioni, una Srl di Padova, titolare della disponibilità dei luoghi. "L’intervento di oggi rappresenta un tassello importante del programma Oculus, con cui stiamo riportando sicurezza e decoro in aree degradate del nostro territorio - commenta l'assessore alla Sicurezza, Elisabetta Pesce - La collaborazione tra Polizia locale, proprietà e servizi pubblici ha permesso non solo di restituire dignità a un’area compromessa, ma anche di garantire assistenza sociale a chi ne aveva bisogno e tutela per gli animali. Continueremo a monitorare costantemente questi siti, affinché i risultati ottenuti siano duraturi e utili alla comunità".

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top