
Cento eventi in 30 giorni nei 44 comuni veneziani. L'Ottobre rosa di Venezia è salpato dall'approdo di piazzale Roma, a bordo del vaporetto della prevenzione. Prima tappa Ca' Farsetti per la conferenza stampa nella quale è stato illustrato il calendario di eventi, campagne informative, convegni o visite senologiche organizzati nei Comuni della Città metropolitana.
La Presidenza del Consiglio comunale celebra il mese mondiale della prevenzione del tumore al seno dal 2015 e, in quella che è l'edizione numero 11, i confini raggiunti dalla campagna si sono ulteriormente allargati. I simboli dell'Ottobre rosa del Comune di Venezia, vaporetto e autobus, approdano infatti anche a Chioggia e corrono fino a Padova, Treviso e Verona.
"E' l'undicesima edizione e se siamo arrivati qui è grazie alla grandissima collaborazione che si è creata tra Comune di Venezia, Città metropolitana, Ulss, associazioni e grazie alle tantissime volontarie - ha detto la presidente del Consiglio comunale Ermelinda Damiano - L'Ottobre rosa 2025 vogliamo dedicarlo alle donne che ce l'hanno fatta, a quelle che stanno combattendo la malattia, alle ragazze giovani e a chi non c'è più. E vogliamo dedicarlo al dottor Carlo Pianon, per anni anima della Lilt Venezia, che ci ha lasciati nel mese di febbraio".
In conferenza stampa le tante associazioni che organizzano gli appuntamenti del calendario della prevenzione, l'Ulss 3 Serenissima, le Municipalità di Mestre e Favaro veneto, il consigliere delegato ai Rapporti con le isole Alessandro Scarpa Marta. Per la Città metropolitana i Comuni di Marcon, Campolongo Maggiore e Mira; la dottoressa e divulgatrice scientifica Monica Calcagni e Rachele Sacco di Alilaguna, che da otto anni fa salpare il vaporetto della prevenzione.
Il battello toccherà tutte le isole, ma sarà anche protagonista alla VeniceMarathon, alla Venice Hospitality Challange, al Salone dell'Alto Artigianato Italiano e alla Sagra del mosto di Sant'Erasmo. A Bordo si effettua il controllo senologico gratuito con i medici della Brest Unit dell'Ulss 3. Le visite vengono effettuate solo su prenotazione, telefonando dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle ore 12.30, alla segreteria Lilt allo 041/958443.
L'autobus rosa, invece, percorre le strade della terraferma e della Città metropolitana: Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Dolo, Fiesso D'Artico, Fossò, Marcon, Martellago, Mirano, Mira, Noale, Pianiga, Santa Maria di Sala e naturalmente nel Comune di Venezia; e poi i Comuni di Quarto d’Altino, Spinea, Musile, Eraclea e Jesolo. Un percorso che, con le tappe del camper della Lilt, raggiungerà tutti e 44 i comuni veneziani. Ad ogni 'fermata' appuntamenti ed eventi organizzati dalle Amministrazioni, dalle associazioni e quest'anno anche da privati.
L'Ottobre rosa di Venezia è diventato un 'evento modello', capace di attrarre partecipazione da un lato, di diffondere buone pratiche dall'altro, ma è anche stato sottolineato quale grande strumento di comunicazione sia diventato negli anni: "A Venezia si fa 'cultura della prevenzione' a livello mondiale, grazie all'internazionalità della città, e questo non può che farci felici perché una diagnosi precoce significa vita" ha detto Vittorio Selle, direttore del Dipartimento di prevenzione dell'Ulss 3.
"Grazie a campagne come queste i risultati si possono toccare con mano, nelle alte adesioni agli screening e nella sempre più precoce diagnosi della malattia: oggi interveniamo su lesioni di pochi millimetri, non più su lesioni di qualche centimetro. Grazie agli screening miglioriamo la qualità di vita e riduciamo la mortalità del 30%" ha spiegato Guido Papaccio, direttore della Brest Unit dell'Ulss 3.
"Per noi tutti, qui a questo tavolo, la partecipazione e l'attenzione al tema della prevenzione è motivo di grande orgoglio - ha continuato Damiano - perché quello che trasmettiamo è un messaggio positivo e di speranza. E ormai non parliamo più soltanto di donne ma anche di uomini, di prevenzione in generale, fatta di visite mediche e corretti stili di vita".
I quasi 100 appuntamenti che cadenzano il calendario dell'Ottobre rosa 2025, sono consultabili nelle pagine dedicate del sito del Comune di Venezia: https://www.comune.venezia.it/content/ottobre-rosa-1