Il saluto dell'assessore Besio all’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università del Tempo Libero di Mestre

Condividi
Utl
 

Il saluto dell'assessore Besio all’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università del Tempo Libero di Mestre

02/10/2025

L'assessore alle Politiche educative, Laura Besio, ha presenziato questo pomeriggio, all’Auditorium della Città Metropolitana, in rappresentanza dell'Amministrazione, all’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università del Tempo Libero di Mestre.

"Desidero sottolineare come il vero valore di questa comunità risieda nelle relazioni umane - ha affermato Besio rivolgendosi ai presenti - La mia esperienza, prima come presidente della storica casa di riposo mestrina, dove con l'Utl abbiamo stretto amicizia in diverse occasioni in cui ha prestato il suo servizio, e oggi in ambito educativo, mi ha insegnato che, al di là dei ruoli, è costruendo legami autentici che si genera un bene tangibile per tutti. L'Utl ne è un esempio luminoso. Questo ateneo è più di un luogo di apprendimento: è uno spazio di crescita condivisa. In un'epoca che rischia di privilegiare l'individualismo, realtà come questa ci ricordano che insieme si va più lontano".

L’Università del Tempo Libero è nata nel 1987 con l’obiettivo di offrire ai suoi associati, che attualmente sono circa 700, una più attiva ed appagante partecipazione alla vita, proponendo corsi di natura accademica, conferenze, laboratori, viaggi ed altre attività di carattere socioculturale. Essa favorisce inoltre la partecipazione dei suoi “studenti” a momenti di incontro conviviale, nella convinzione che la socializzazione e la conoscenza reciproca siano elementi essenziali per il benessere personale.

I corsi annuali vertono sulle materie più svariate (francese, inglese, spagnolo, tedesco, greco, informatica, arte e disegno, filosofia, cultura classica, fotografia, montaggio video digitale, Internet, artigianato artistico, bridge, burraco, canto corale, teatro, attività motoria, danza). A essi si aggiungono lezioni-conferenze che spaziano in moltissimi campi del sapere, dalle scienze all’arte, dalla filosofia alla storia (in particolare quella di Venezia), dall’architettura alla medicina, dalla psicologia all’economia, dalla letteratura al cinema.

Corsi e lezioni sono tenute da personale volontario e specializzato e sono progettati in modo da associare al valore dei contenuti un interesse specifico per l’attualità.

Per iscrizioni, informazioni e seguire in tempo reale tutte le attività proposte: www.utlmestre.it

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top