
L’assessore comunale alle Politiche educative, Laura Besio, è intervenuta questa mattina alla Fondazione Marcianum di Venezia alla terza edizione del seminario di ricerca promosso dalle riviste del gruppo editoriale Studium-Marcianum Press, dal titolo “Scuola e istruzione superiore in dialogo. Riforma degli ordinamenti universitari, nuove pratiche didattiche e corsi per l’abilitazione all’insegnamento: opportunità formative e chiasmi istituzionali”. Sarà una due giorni di dibattito e sperimentazione, con interventi degli esperti e laboratori scientifici.
“Condivido la visione della Fondazione Marcianum – ha esordito l’assessore Besio – ovvero quella della scuola come spazio dove si gioca il futuro della società italiana. Penso che ogni riforma sia un’opportunità se sappiamo leggerla non solo come un cambiamento normativo, ma come un invito a crescere insieme, a costruire un sapere più vivo e capace di futuro. In questo orizzonte, la Fondazione Marcianum svolge un ruolo prezioso: con la sua mission, ovvero cercare di valorizzare l’apporto del patrimonio culturale e religioso alla costruzione dei saperi, è capace di unire radici profonde e apertura al dialogo. Allo stesso modo anche Venezia svolge un ruolo prezioso, non solo una cornice suggestiva, ma come richiamo simbolico: la città che nei secoli è stata ponte tra mondi diversi, crocevia di culture e di saperi, ci invita oggi a costruire relazioni feconde e a guardare oltre i confini”.