
Venezia investe nel verde: oltre 3.000 nuovi alberi per il Bosco di Mestre e i grandi parchi urbani
06/05/2025La Giunta comunale, nella sua ultima seduta, ha approvato – su proposta dell’assessore all’Ambiente Massimiliano De Martin e dell’assessore ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto – la delibera relativa al potenziamento del Bosco di Mestre e alla riqualificazione dei grandi parchi urbani cittadini. Un intervento strategico da oltre 335 mila euro, che porterà alla messa a dimora di 3.130 nuove piante in aree urbane a verde e marginali, per incrementare la componente arborea e arbustiva e contribuire agli obiettivi di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici.
Questo intervento andrà anche ad incrementare l'importante patrimonio arboreo del Comune che ha ormai superato i 450.000 tra alberi e arbusti, compresi i boschi cittadini.
“Prosegue con decisione il nostro impegno per una città sempre più verde, resiliente e vivibile – dichiara l’assessore De Martin – Con questo intervento investiamo su nuovi polmoni verdi, capaci di assorbire CO2, abbattere il calore urbano e offrire spazi di qualità per tutti. Un tassello in più nel disegno di una Venezia sostenibile anche sul piano ambientale”.
Il progetto si concentra in particolare su due aree: via Ca’ D’Oro e via Vallenari, con la realizzazione di circa 2,5 ettari di nuove superfici con messa a dimora di alberi e arbusti che andranno ad ampliare il Bosco di Mestre. Le superfici interessate ammontano a 3.980 m² per via Vallenari e a 20.850 m² per via Ca’ D’Oro.
“Riqualificare i parchi cittadini significa restituire spazi belli, sicuri e accessibili alle famiglie, agli anziani e ai bambini – aggiunge l’assessore Zaccariotto – In questo progetto abbiniamo l’ampliamento del verde alla realizzazione di percorsi sensoriali, aree di sosta attrezzate, cartellonistica educativa e una palestra della biodiversità, per rendere ogni visita un’esperienza inclusiva e formativa”.
"Il Comune di Venezia, da anni impegnato nella pianificazione delle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici, continua così a rafforzare il proprio impegno per una città più sostenibile, inclusiva e attenta al benessere di tutti - conclude l'assessore De Martin - La delibera che abbiamo approvato si rivela coerente con i recenti dati pubblicati sul sole 24 ore dove Venezia e' posizionata tra le 15 città migliori per clima e prima nella classifica dell’adattamento alle isole di calore ".