Genova vince la competizione femminile del 70esimo Palio delle Antiche Repubbliche Marinare

Condividi
immagine
 

Genova vince la competizione femminile del 70esimo Palio delle Antiche Repubbliche Marinare

17/05/2025

Oggi pomeriggio ad Amalfi i galeoni femminili delle quattro città delle Antiche Repubbliche Marinare si sono dati battaglia con partenza dallo specchio acqueo di Marmorata e arrivo ad Atrani. Una gara combattuta con Venezia che ha visto il sorteggio della terza corsia e che fin dai primi colpi di remo ha dato il meglio di sé senza perdere la speranza fino al traguardo.

L’equipaggio della Serenissima si è piazzato terzo, tagliando il traguardo alle spalle di Pisa e Genova. A chiudere la gara il galeone di Amalfi.

“E’ stata una gara bellissima, le nostre ragazze ce l'hanno messa tutta per tagliare il traguardo e le ringrazio per aver lottato fino alla fine portando a casa il terzo posto” ha commentato al termine della gara il consigliere delegato alla Tutela delle Tradizioni Giovanni Giusto e presidente della Regata delle Antiche Repubbliche marinare,che ha seguito la sfida dal mare per stare vicino alle atlete.

L’equipaggio veneziano, con il timoniere Francesca Brotto, era composto da Arianna Gomiero, Angela De Lucchi, Elena Salerno, Vittoria Stangherlin, Beatrice Bastasi, Sara De Battisti, Matilde Stangherlin, Viola Ghigi e Clara Guerra. Le riserve pronte ad entrare in campo di gara: Alessandra Patelli, Stefania Gobbi, Agnese Pighin.

La partenza del Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare, con sfilata da Atrani ad Amalfi è iniziato a termine della gara femminile e della presentazione di tutti gli equipaggi (maschili e femminili) del Palio avvenuto nella piazza Umberto I del cuore di Atrani alla presenza del sindaco della città, Daniele Milano, dal consigliere delegato delle Tutela delle Tradizioni Giovanni Giusto, dal sindaco di Pisa Michele Conti e dal consigliere Guido Barbazza in rappresentanza del Comune di Genova.

“Grazie per aver dato a Venezia l'opportunità di essere ospiti non solo di Amalfi e di Atrani ma soprattutto di poter condividere qualche giorno assieme ad una popolazione a dir poco fantastica. E’ bello venire ad Amalfi, camminare per strada come uno del posto. qui sembra di essere a casa, siamo in un paese dove tutti condividono, si conoscono e noi veneziani ci sentiamo parte di questa famiglia” è il commento del consigliere Giusto che ha ringraziato l'amministrazione comunale di venezia per credere fortemente nella tradizione dello sport marinaro.

Dalle 19.30 oltre 200 figuranti hanno sfilato in abiti d’epoca riportando gli sfarzi delle Antiche repubbliche marinare interpretando al meglio fatti ed avvenimenti dell’epoca e scorrono nel corteo con l'ausilio di portantini al tempo scandito da timpanisti, tamburini e trombettieri: Venezia, con una delegazione di circa 50 figuranti, ha fatto da protagonista con il suo Doge e soprattutto la sua Caterina Cornaro. I costumi sono riproduzioni d’epoca e spesso gli stessi sono divenuti, con il tempo, dei pezzi unici tanto da essere usati solo in esposizioni museali statiche.

Nel corso della sfilata del Corteo Storico ospite d’eccezione è stato il passaggio ravvicinato della “Vespucci”, nave scuola della Marina Militare italiana, che nella baia di Amalfi ha portato il suo saluto alle Antiche repubbliche e a tutto il pubblico presente. L’arrivo del Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare si è infine concluso sulle scale della Basilica di Sant'Andrea Apostolo ad Amalfi.

Domani sarà invece dedicata alla competizione vera e propria. In mattinata, nell’area portuale di Amalfi, si svolgeranno le verifiche tecniche delle imbarcazioni, appuntamento cruciale per garantire l’equità della gara.

Alle 12.30 la partenza della 70^ Regata delle Antiche Repubbliche marinare con un percorso su un campo di regata impegnativo di 2.000 che partirà da Capo di Vettica e si concluderà nello specchio d’acqua antistante la storica spiaggia di Marina Grande.

L’equipaggio maschile è composto dal timoniere, Stefano Morosinato dagli atleti il capovoga Lorenzo Baldo, seconda voga Mattia Colombi, Pietro Cangialosi, Gustavo Ferrio, Tommaso Vianello, Giacomo De Lucchi, Jacopo Colombi, Gabriele Bastasi. Le riserve: Davide Menegazzo, Francesco Piovesan, Davide Stefanile, Pietro Bonaventura.

La gara verrà trasmessa dalle 12 con diretta televisiva su Rai 2.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top