
Alla scoperta di Venezia, tra calli, campielli e angoli nascosti, con la scuola, con gli amici o in famiglia. Domenica 6 aprile torna la Su e Zo per i Ponti. La XLV edizione, che celebra anche i 50 anni dalla nascita di quella che era inizialmente una corsa, festeggia il Giubileo 2025: l'itinerario culturale della camminata propone, per questo, un approfondimento sulla rappresentazione e sulle consuetudini dei pellegrinaggi a Venezia nel corso dei secoli, con riferimento ai luoghi, alle tradizioni e agli eventi della chiesa locale, tutt'oggi parte significativa della vita degli stessi residenti, come la festa per il Redentore o per la Madonna della Salute. L’iniziativa, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, è organizzata da TGS Eurogroup.
Due saranno i percorsi possibili: completo (da 12 km con 49 ponti, partenza da San Marco) oppure breve (da 5.7 km con 18 ponti e partenza dal Porto di Venezia). Anche quest'anno Esu garantirà il ristoro ai 450 volontari che faranno da supporto, mentre Actv propporrà prezzi dedicati per la manifestazione, ingressi ridotti anche ai Musei civici.
Il numero massimo di partecipanti previsti è di 8500. Ci sarà la possibilità di iscriversi anche il giorno stesso della manifestazione, a prezzo leggermente maggiorato, qualora fossero rimasti cartellini liberi.
Il ricavato della Su e Zo per i Ponti sarà devoluto alle missioni salesiane in Terra Santa. Doni anche per le scuole che concorrono per il premio "don Dino Berti" riservato agli istituti più numerosi.
Maggiori informazioni sul sito web: www.suezo.it