
Martedì 11 marzo alle ore 19.30 al Teatro Toniolo nuovo appuntamento con la Stagione di Musica da camera e sinfonica con il concerto del pianista Andrea Lucchesini, in ricordo di una delle voci più geniali della musica del ‘900.
Omaggio a Luciano Berio nel centenario della nascita, l’evento-concerto fa parte del ciclo 6 suonato? Stagione giovane e prevede l’incontro in mattinata del musicista con gli studenti del liceo Marco Polo che in serata assisteranno al concerto.
Consacrato tra i grandi della cultura musicale mondiale con il Leone d’oro alla carriera per il suo straordinario contributo alla musica contemporanea e a 100 anni dalla sua nascita, Luciano Berio sarà ricordato martedì 11 marzo alle 19.30 al Toniolo con un recital del pianista Andrea Lucchesini legato al maestro da un rapporto artistico ed umano molto significativo.
Vero innovatore, sempre in bilico tra tradizione e avanguardia, Luciano Berio ha avuto molti legami con Venezia, che ha rappresentato per il compositore una realtà di grande suggestione culturale: la sua connessione con la città è stata significativa attraverso il suo ruolo come direttore della sezione musica della Biennale di Venezia dal 1995 al 2001, periodo durante il quale ha contribuito notevolmente alla promozione della musica contemporanea nella città.
Omaggio a Luciano Berio nel centenario della nascita offrirà all’ascolto, oltre alla Sonata in si minore di Franz Liszt e ai 24 Preludi di Fryderyk Chopin, le composizioni del maestro Six Encores (1965-1990) e Sequenza IV per Pianoforte (1966). “Sequenza IV è un brano che sfida il pianista sia dal punto di vista tecnico che interpretativo – spiega il presidente della associazione Amici della musica di Mestre, Mauro Pizzigati - perché richiede un grande controllo del suono e della gestione del tempo. Ha influenzato molti compositori e pianisti, diventando un punto di riferimento per la scrittura pianistica contemporanea”.
Andrea Lucchesini è considerato uno dei pianisti più importanti della sua generazione ed ha iniziato gli studi musicali all'età di sei anni sotto la guida di Maria Tipo, recentemente scomparsa, per poi esibirsi con le più prestigiose orchestre mondiali: prima del concerto, sarà presente alla guida all’ascolto condotta da Carlo Emilio Tortarolo alle 17.30 nel foyer del Teatro.
Per informazioni: www.culturavenezia.it