"Volare oltre lo Sport": presentata la quinta edizione del progetto degli Itinerari educativi e della Cgia

Condividi
Volare oltre lo sport
 

"Volare oltre lo Sport": presentata la quinta edizione del progetto degli Itinerari educativi e della Cgia

07/02/2025

Questa mattina al Municipio di Mestre si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 5^ edizione del progetto "Volare oltre lo Sport" a cura degli Itinerari educativi del Comune di Venezia e della Cgia di Mestre. Sono intervenuti l'assessore alle Politiche educative, Laura Besio, il presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo, Raffaele Pasqualetto, la responsabile del Servizio degli Itinerari educativi del Comune di Venezia, Daniela Galvani, l’atleta paralimpico Moreno Pesce, per la Cgia di Mestre il presidente, Roberto Bottan, con i coordinatori dell’Ufficio Studi, Paolo Zabeo, e dell’Ufficio Sindacale, Giovanni Gomiero e il presidente del Polo Nautico Sportivo Venezia, Giancarlo Moretto.

"Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole superiori – ha spiegato l’assessore Besio – e punta a promuovere la conoscenza e valorizzazione dello sport come strumento educativo di inclusione e socializzazione risaltandone i suoi valori, come il rispetto della diversità di ciascuno. Come Amministrazione abbiamo da sempre promosso lo sport come strumento educativo e concetto fondamentale di vita. In qualità di assessore alle Politiche educative ritengo che la scuola sia il mezzo attraverso il quale veicolare messaggi importanti ed è l'ambiente in cui si forma la persona, si valorizzano talenti, si trasmettono quei valori che vanno a costituire la comunità. Pertanto assieme alla famiglia e alle associazioni del territorio, diventa una grandissima agenzia educativa, testimoniando quanto importanti siano le realtà di categoria locali per la nostra comunità. Le associazioni rappresentano veri e propri circuiti che si danno da fare sul territorio coinvolgendo in prima persona tanto i ragazzi quanto gli adulti che hanno reso possibile questo itinerario". Dello stesso tono anche l'intervento del presidente Pasqualetto che ha sottolineato l'importanza di incentivare queste iniziative e fare rete.

A margine della conferenza l'assessore alla Coesione sociale, Simone Venturini, ha aggiunto: "Siamo orgogliosi di sostenere la quinta edizione di 'Volare oltre lo Sport', un progetto che promuove lo sport come strumento di inclusione, crescita e socializzazione. Un ringraziamento speciale va alla CGIA di Mestre che ha contribuito alla realizzazione di un percorso innovativo, che testimonia come la sinergia tra istituzioni e associazioni possa rappresentare un investimento prezioso per il futuro dei nostri giovani". 

Quest’anno l’iniziativa sarà scandita da quattro appuntamenti e si suddividerà in più parti: la prima si terrà il 20 febbraio all'Istituto Algarotti. Durante l'incontro alcuni atleti disabili porteranno la loro testimonianza relativa a esperienze sportive recentemente realizzate. La seconda parte invece, prevista per venerdì 11 aprile e venerdì 16 maggio, riguarderà la pagaiata sul fiume Sile. Le iniziative saranno realizzate grazie alla collaborazione con Venice Trail e permetteranno ai partecipanti di "immergersi" in un habitat naturale straordinario popolato da aironi, cigni e germani reali.  

La terza parte, attesa nella seconda metà del mese di maggio, prevederà un'uscita a Erto (provincia di Pordenone), piccolo paese di fronte al monte Toc, esattamente sopra la diga del Vajont. Per l'occasione ci sarà un'arrampicata sui sentieri di montagna per scoprire il contesto circostante e i fatti che vi accaddero tra il 1955 e il 1963.

La quarta ed ultima parte si terrà al Polo Nautico di San Giuliano verso la fine di maggio. Tutti i partecipanti potranno fare un'esperienza pratica con la canoa, il kayak, la barca a vela e il dragon boat assieme agli istruttori del Polo. Sarà altresì possibile cimentarsi anche nel gioco del tennis. L'incontro, della durata di una mattinata, prevederà anche il coinvolgimento di alcune associazioni del territorio che gravitano attorno al mondo della disabilità, per favorire l'inclusione, la coesione e lo scambio di esperienze.

"Questa quinta edizione particolarmente ricca di eventi e partecipanti - ha affermato il presidente Roberto Bottan - coincide con gli 80 anni di fondazione dell'Associazione. In questa occasione speciale vogliamo ribadire i nostri valori di solidarietà e inclusione sociale. La Cgia vuole impegnarsi a favore della comunità cittadina, dei giovani e delle persone in difficoltà".

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top