Inaugurata la nuova piastra del Parco Piraghetto. Sport e street art nel ricordo di Riccardo e Tobia

Condividi
Nuova piastra Piraghetto
 

Inaugurata la nuova piastra del Parco Piraghetto. Sport e street art nel ricordo di Riccardo e Tobia

15/06/2024

Il nuovo volto della piastra polivalente del Parco Piraghetto è l'opera di street art che colora il fondo del campo da basket vincitrice del concorso “ART X TER - Portiamo l’arte in campo”, promosso dal Comune di Venezia con l'associazione "R&T Ikigai". Un grande pallone a spicchi stilizzato, creazione dell'artista Giuseppe De Martino, nome d'arte giuseppeamed, è la proposta selezionata da un'apposita giuria tra le oltre cinquanta arrivate da giovani artisti under 35 di tutta Italia.  

Il taglio del nastro questo pomeriggio, alla presenza del vicesindaco e assessore allo Sport Andrea Tomaello, del direttore Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni e del Verde Pubblico Marco Mastroianni e dei rappresentanti dell'R&T Ikigai, l'associazione nata in ricordo di Riccardo Pastrello e Tobia De Eccher, due giovani appassionati di basket morti nel 2022 in un incidente stradale. A loro è stata dedicata l'inaugurazione e il pomeriggio di festa proseguito con il torneo di basket che ha visto protagonisti tanti piccoli cestisti under 13 mentre domani, domenica 16 giugno, andrà in scena la seconda edizione del torneo TreXTer.

A raccontare la realizzazione dell'opera street art è stato l'architetto Andrea De Eccher, padre di Tobia: "Abbiamo voluto restituire qualcosa di bello al quartiere - ha detto - Quando abbiamo proposto al Comune di Venezia la riqualificazione di questo campo, dove Riccardo e Tobia spesso venivano a giocare, abbiamo trovato la massima disponibilità. Era già in corso la riqualificazione della piastra, da qui l'idea di arricchirla con un'opera d'arte grazie al contributo di tanti giovani artisti che hanno partecipato al concorso lanciato insieme al Comune". 

Il campo di basket dipinto, che si qualifica come opera site-specific, rappresenta una novità assoluta nel contesto veneziano e un arricchimento per il quartiere come spiegato nella motivazione della giuria composta da Clara Amodeo, Paolo Baraldi (alias "il baro"), Maurizio Carlin, Mat Cenere, Silvia Scardapane: "Un'opera completa nel senso e apprezzabile cromaticamente, riporta tutti i simboli della cultura underground legata al campetto”.

Quello presentato oggi è un ulteriore tassello del più ampio intervento di riqualificazione delle piastre polivalenti presenti sul territorio comunale finanziato con fondi PNRR -Rigenerazione Urbana, per un importo complessivo di 1.750.000 euro.

"Voglio ringraziare l'associazione "R&T Ikigai" e tutti coloro che si sono impegnati per realizzare questo intervento che coniuga street art e sport in un contesto ambientale cittadino - ha dichiarato il sindaco Luigi Brugnaro - Avete rielaborato un evento tragico trasformandolo in energia positiva per le nuove generazioni. Questo campo, così sistemato, sarà un'attrattiva per tanti giovani che potranno stare insieme e divertirsi, promuovendo i sani valori dello sport. Siete un vero esempio di sussidiarietà e di collaborazione tra pubblico e privato".

Nello specifico, i lavori sulla piastra da basket del Piraghetto hanno riguardato la pulizia del fondo e il risanamento della piattaforma in calcestruzzo al quarzo. L’intervento ha inoltre provveduto alla manutenzione dei parapetti, la pulitura e la riverniciatura con pittura antiruggine delle strutture dei canestri, la sostituzione dei tabelloni e canestri in acciaio completi di rete, oltra alla dotazione della segnatura per il baskin. Il playground di basket è circondato da alberi che consentono di giocare anche d’estate in condizioni climatiche accettabili. Particolare attenzione, inoltre, è stata posta nella fruibilità di persone diversamente abili con la predisposizione di rampe di accesso.

"L'inaugurazione di questa piastra è un bel momento, è un segnale per il quartiere e per tutta la città - ha detto il vicesindaco e assessore allo Sport Tomaello - Rientra nel più ampio progetto di riqualificazione di 17 piastre sportive su cui stiamo intervenendo per restituirle alla comunità. Sono luoghi di inclusione e di aggregazione per i nostri giovani, che riusciamo a creare grazie anche alla collaborazione delle associazioni del territorio, per questo motivo ringrazio "R&T Ikgai" per la bella collaborazione instaurata con il Comune".

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top