Note sui Sillabari, primo appuntamento di Verde Groggia

Condividi
quartetto
 

Note sui Sillabari, primo appuntamento di Verde Groggia

30/05/2024

È in arrivo il primo appuntamento della rassegna gratuita programmata nel Parco di Villa Groggia: giovedì 6 giugno, alle 21.30 l’appuntamento è con una produzione Caligola Music: “Note sui Sillabari” adattamento per voce recitante e trio jazz del melologo che era stato scritto nel 2007 da Vitaliano Trevisan come omaggio e riflessione sulla celebre opera di Goffredo Parise.

Una sentita ed emozionante rilettura che è anche un modo per ricordare i due scrittori.

Il testo è di Vitaliano Trevisan e le musiche sono di Marcello Tonolo che troviamo in scena al piano. La regia e la voce recitante sono di Patricia Zanco. Completano il trio jazz Domenico Santaniello al contrabbasso e al violoncello ed Enrico Smiderle alla batteria.

Nato nel 2006 per il ventennale della morte di Goffredo Parise da un’idea del compositore Stefano Bellon, «Note sui Sillabari» si è sviluppato nella forma del melologo con l’intervento della Thelonious Monk Big Band diretta da Marcello Tonolo, pianista che ha poi contribuito a completare con Bellon le musiche di scena, ma è giunto alla sua forma definitiva soltanto con il coinvolgimento di Vitaliano Trevisan, che ha trasformato l’omaggio ai «Sillabari» di Parise in un lavoro del tutto nuovo ed originale, diventandone il regista e la voce recitante.

In questa veste il melologo ha avuto solo cinque rappresentazioni, dal 2007 al 2009. L’orchestra ha quindi registrato le parti musicali tra il 2009 ed il 2010, mentre Trevisan, sempre in studio, ha fissato l’ultima definitiva versione del testo nel 2011.

Pur nella riproposizione fedele del testo originale, la presenza di una voce femminile ed i nuovi arrangiamenti musicali per trio jazz rendono il nuovo «Note sui Sillabari» ricco di motivi d’interesse. Quello ch’era nato come un omaggio a Goffredo Parise diventa oggi, anche il tributo ad un altro grande scrittore vicentino, Vitaliano Trevisan.

Patricia Zanco, attrice e regista, di formazione grotowskiana, ha affrontato e portato in scena una lunga serie di figure femminili intense e drammatiche, di cui ha raccontato la forza e la capacità di assumersi fino in fondo la responsabilità delle proprie azioni: Cassandra, Antigone, Medea, Maria Callas, Tina Merlin, Clarice Lispector. Ha fondato Fatebenesorelle Teatro nel 2011; ha studiato teatro, danza contemporanea e canto. Drammaturgia e regia si aggiungono al suo lavoro di attrice.

Marcello Tonolo, pianista e compositore jazz, è da quarant’anni un assoluto protagonista del jazz italiano. Ha inciso decine di album, non solo come leader, suonando con molti maestri del jazz italiano, da Massimo Urbani a Marco Tamburini, ma anche con jazzisti americani del calibro di Steve Lacy, Paul Jeffrey, Lee Konitz a Jack Walrath, solo per fare qualche nome. Ha diretto a lungo la Thelonious Monk Big Band ed ha fondato con Maurizio Caldura l’omonima scuola di jazz. È oggi docente al Conservatorio di Padova.

Tutte le attività di Verde Groggia sono gratuite, è fortemente consigliata la prenotazione che può essere fatta dal sito: www.piccionaia.org/teatrinogroggia o telefonicamente chiamando il 041 0970154.

In caso di pioggia lo spettacolo andrà regolarmente in scena all’interno del Teatrino Groggia.

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top