
Torna “Veneto Night”: l’evento nato per avvicinare al mondo della ricerca e della conoscenza curiosi di tutte le generazioni giunge alla sua quattordicesima edizione. L’iniziativa, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, è organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia in occasione della Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori.
Lungo tutta la giornata di venerdì 29 settembre ci saranno decine di eventi gratuiti che accompagneranno alla scoperta di molte discipline, attraverso una miriade di occasioni di incontro nelle sedi dell’università e non solo. Più nello specifico, ci saranno 75 attività tra laboratori per bambini, incontri, spettacoli e visite ideati e condotti da oltre 100 ricercatrici e ricercatori anche grazie a decine di collaborazioni con istituzioni e associazioni di livello locale e internazionale.
Tutte le attività sono gratuite. È richiesta la prenotazione sul sito solo per le visite (prenotazioni aperte fino al 27 settembre). Il resto delle attività e laboratori sono ad ingresso libero. Il programma completo è disponibile nel sito web unive.it/venetonight, con una sezione dedicata alle attività per i più piccoli.
La cerimonia di apertura ufficiale si svolgerà a Ca’ Foscari alle 16.30 con i saluti istituzionali. Alle 17 via ai laboratori, alla musica nel Cortile di Ca’ Foscari e alle attività in varie sedi dell’ateneo. Ma dieci visite, con numerosi turni e itinerari, partiranno già dal mattino alle 9.30 e proseguiranno per tutta la giornata in vari luoghi e musei della città e a Villa Pisani, a Stra, sempre in compagnia di ricercatrici e ricercatori.
L’iniziativa è inserita nella programmazione del progetto europeo BlueNIGHTs (A touch of Blue in the EU Research Nights for a more Sustainable Use of the Ocean), finanziato dall’Unione Europea. Nell’ambito di BlueNIGHTs, Ca’ Foscari, Cnr-Ismar e il Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (Dvri) presenteranno 10 attività legate al mare.
In allegato il programma completo di Veneto Night.