![locandina](https://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/tb_wall_lazyload_images/620x401.png)
“May Day – Dai giovani per i giovani”, un progetto di cittadinanza attiva, realizzato dagli studenti dell’Istituto Bruno Franchetti di Mestre è stato presentato qualche giorno fa con una conferenza stampa che si è svolta al Municipio di Mestre. Si tratta di una grande festa che si svolgerà dalle ore 17 alle 21 di sabato 27 maggio al Parco Piraghetto e che nasce dalla progettazione delle classi terza E e C del liceo Bruno, impegnate nel programma Get Up, Giovani ed esperienze trasformative di Utilità sociale e partecipazione. Voluto dal Comune di Venezia, il progetto mira a favorire la partecipazione attiva dei ragazzi, il protagonismo, la promozione della loro autonomia, l’utilità sociale e civile del loro agire sociale. Get Up inoltre promuove la capacità di auto-organizzazione, autonomia e assunzione di responsabilità degli adolescenti, l’acquisizione di competenze riconosciute per la propria vita professionale, l’individuazione e la valorizzazione di modalità innovative di relazione fra scuola e territorio, la riflessione e la condivisione sul piano teorico-metodologico su programmazione e attuazione di interventi rivolti ad adolescenti.
A “May Day” perciò sarà possibile trovare tornei di basket, pallavolo e scacchi (l’attività identitaria del Bruno Franchetti), intrattenersi con attività social e giochi da tavolo. Ci saranno un contest musicale, un’area relax e street food. Infine, i ragazzi della 3C, in collaborazione con la compagnia teatrale Farmacia Zoè, hanno organizzato una speciale performance artistica per far conoscere il significato dell’appuntamento da loro creato. Il loro infatti non è un semplice invito – hanno spiegato durante la conferenza stampa – ma una vera e propria richiesta che non può essere rifiuta o lasciata inascoltata: il loro segnale di may day vuole trasmettere simbolicamente l’esigenza di attenzione da parte dei cittadini, soprattutto adolescenti, che abitano la zona di via Piave e vogliono impegnarsi per realizzare iniziative socioculturali ed artistiche.