La mostra collettiva “Colostro” a Sant'Erasmo

Condividi
scritta "Colostro" sopra a immagini della Torre Massimiliana di Sant'Erasmo
 

La mostra collettiva “Colostro” a Sant'Erasmo

12/10/2022
Dal 15 ottobre al 27 novembre Sant’Erasmo ospita la mostra collettiva d’arte contemporanea “Colostro”. La mostra, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, è curata da Giulia Mariachiara Galiano e Riccardo Vailati.
Il progetto prevede un percorso espositivo distribuito per l’isola: parte dalla fermata del vaporetto e, con opere sparse lungo l'intero percorso, culmina nella torre Massimiliana. Sono coinvolti diciannove artisti (tra cui due collettivi): Lucas Begendi, Nera Branca, Gabriele Carminati, Chora (Stefano Ferrari, Giorgio Mattia, Carla Nigro, Matei Vladimir Colteanu, Ludovico Colombo, collettivo Cuore (Giulia Fegez, Niccolò Pagni, Elena Roccaro), Lorenzo D’Alba, Camilla Dalmazio, Giuseppe Di Liberto, Stefano Ferrari, Carla Giaccio, Arianna Greci, Gabriele Longega, Lorenzo Manunta, Andrea Noviello, Aronne Pleuteri, Riccardo Vailati, Sebastiano Zafonte, Maria Giovanna Zanella.
Il colostro, il primo latte materno, è il primo alimento che l’ignaro nascituro assume dall’esterno, una sostanza contenente anticorpi, vitamine, la quale può variare in base alle esigenze del neonato inconsapevole, che incontra i primi sviluppi spontanei in risposta a necessità, bisogni, desideri, ed un primo approccio relazionale con il suo esistere personale e condiviso; questo termine è divenuto il perno contenutistico dalle cui sfumature ed empatie tutti gli artisti coinvolti hanno trovato un punto di partenza da cui condividere una propria visione, orchestrare il proprio intervento o offrire una parte di sé, dando vita ad un percorso i cui ritmi saranno scanditi dalla disposizione degli artisti negli spazi offerti dall’isola. 
Sant’Erasmo è stata da subito una casa con cui il progetto è cresciuto e continua a crescere in simbiosi, un’isola dal carattere agrario-lagunare che vive ancora in maniera diretta il rapporto con questo particolare territorio, la sua fauna e la sua flora, le sue fatiche e le sue meraviglie. 
L’inaugurazione è prevista sabato 15 ottobre alle 16. Quel giorno la mostra rimarrà aperta fino alle 22. Questo il programma della giornata:
  • ore 16, apertura Torre Massimiliana 
  • ore 16:30, discorso introduttivo alla presenza dei curatori della mostra 
  • ore 17, rinfresco a base di verdure dell’isola
  • ore 18, performance “Serpens Mercuri” di Lorenzo D’Alba (performer: Asja Donadel)
  • ore 19, inizio dj set al ristorante Bacan, adiacente la torre
  • ore 19:15, Clara & Ragazzi - Live set 
  • ore 20:30, Blonk - Techno live set 
La mostra, che è a ingresso gratuito, resterà aperta fino al 27 novembre con i seguenti orari:
Durante il periodo di apertura della mostra verranno organizzati alcuni eventi presso la torre nei week end. Il 16 ottobre si inaugurerà l'evento collaterale alla mostra dedicato alla Madonna del latte di S.Erasmo, in cui il fotografo Gianni Ragazzi ha esposto una propria fotografia. Parteciperanno all'evento due dottorande di iconologia dello IUAV che illustreranno l'iconologia della Madonna del latte. Il 21 ottobre approderà a S.Erasmo il vaporetto rosa, che fornirà screening gratuiti per le donne di S.Erasmo, a partire dalle 18. Il 30 ottobre si organizzaranno visite guidate alla mostra per i gli abitanti di Sant’Erasmo e per le scuole. Il 13 novembre Stefano Bottero organizzerà una giornata dedicata alla poesia alla presenza dei poeti Domenico Brancale, Gianni Montieri, Stefano Modeo e Andrea Breda Minello. Il 23 novembre Noemi Biasetton, Costanza Sartoris e Matteo Via organizzeranno un workshop incentrato sul punto di vista di un carciofo violetto.
ll 27 novembre la giornata di finissage vedrà il seguente programma:
  • 17, performance "Serpens Mercuri" di Lorenzo d’Alba
  • 18, performance “occupazione sonora” di Collettivo Cuore
  • 19.30, dj set

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top